ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] scavi su alcune delle aree libere al lato della via. Ancorché 93 ss. Per una visione complessiva degli interventiin relazione alla storia urbanistica della città: . Strategie urbane e uso delle memorie, in Le regioni d'Italia. Il Lazio, a cura di A. ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] e dei Russi. Da questo momento data anche l'intervento europeo per la conservazione dell'integrità dell'Impero ottomano in occasione della pace italo-turca del 1912 per la Libia. La qualità di califfo fu apertamente attribuita ai sultani (benché in ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] sulle cooperative e nullo è l'intervento dello stato. La legge generale l'esercizio della pesca marittima nella Libia, stabilisce che le cooperative di tale la Romania con legge 28 marzo 1929. InItalia la revisione obbligatoria fu chiesta la prima ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] s. in parecchi paesi arabi (Egitto, Tunisia, Libia, ecc., e in particolare , vinto dall'allora campione del mondo Karpov. L'Italia ha pure ospitato, a Merano, l'incontro di s., ha osservato nel suo intervento, in occasione dell'assegnazione del premio ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] di generazione di elettricità più adatti e di più pronto intervento sono quelli con turbomotori a g. e il g. di m3 in Francia e 0,4 miliardi di m3 negli SUA; la Libia invia già ogni anno 3 miliardi di m3 inItalia e 1,1 miliardi di m3 in Spagna. Il ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] , grazie all'energico intervento dello stato, s' inItalia, in molti acquitrini e particolarmente in zone del Ravennate, della Toscana, in Puglia, in Sicilia ed in alcune regioni libiche e somale. In L'alfa e lo sparto della Libia, Roma 1936; E. A. ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] a Castelrosso 1. In totale, dunque, Libia non cessava e fu ripresa con rinnovato vigore durante la guerra mondiale, l'Italia conservò sempre le isole dell'Egeo. Col patto di Londra (26 aprile 1915), che regolò le condizioni dell'intervento dell'Italia ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] . Nel discutere quindi coi Serbi, i Bulgari erano sicuri dell'intervento greco. Il trattato di "alleanza difensiva" tra la Bulgaria e avevano sperato che l'Italia trasportasse in Europa una parte della guerra per la Libia. Fallita questa aspettativa, ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] l'opportunità di un intervento dello stato per disciplinare della Libia sono coordinate dall'Ente turistico e alberghiero della Libia (E.T.A.L.), con sede in permanenza media dei tursiti stranieri inItalia, in Giornale degli economisti, settembre ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] al 50% si sono osservati anche in Croazia e inItalia.
Il tasso di disoccupazione al dicembre la moneta europea. Ma quell’intervento di emergenza e i meccanismi creati falliti, vere e proprie guerre. Dalla Libia all’Irāq e alla Siria, questo sisma ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...