Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] Libia, ecc.), che lo rifornivano di mezzi finanziari e armi. La guerriglia in Eritrea pellicola cinematografica, proiettata in Asmarà initaliano (e nel tigrino fu iniziato un restauro con l'intervento finanziario dell'International Fund for ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] la Libia, e intervento di Ottone inItalia, l'Occidente è sconvolto da guerre interne, dagli stanziamenti normanni nella Francia settentrionale e nelle isole britanniche, dalle rovinose innumerevoli scorrerie degli Ungheri inItalia, in Francia, in ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] avevano seguito su questa via. L'intervento imperiale non aveva ristabilito mai la verso l'Anatolia, dall'altro verso la Libia. Qui, i Bizantini non poterono far C. Calisse, Il governo dei Bizantini inItalia, in Riv. storica italiana, XI (1885); Ch ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] in fatto di artiglierie inItalia, in Germania e in materiali rimpatriati dalla Libia, 3 reggimenti; intervento del direttore; le piccole oscillazioni che si presentano in gettata e in direzione tendono a compensarsi automaticamente, e l'intervento ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] in prevalenza formata da francescani italiani. La guerra di Libia interrompe le relazioni italo-turche, ma l'occupazione del Dodecaneso costituisce per l'Italia governo e sui militari turchi determina l'intervento della Turchia a fianco degl'Imperi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] pur dopo i duri interventiin Ungheria e in Cecoslovacchia, e un' e l'URSS intensificò l'intesa con la Libia di Gheddafi, raffreddando il rapporto con l (una silloge della sua opera è apparsa initaliano, Odi armene a coloro che verranno, Milano ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] .-A. Kelsch e Kiener in Algeria, e inItalia specialmente di Guido Baccelli in Roma, seguendo le orme è malarico. Al nord dell'Africa sulla costa della Libia e della Tunisia la malaria non è diffusa né peritoneo. Senza l'intervento chirurgico pronto, ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] in seguito venne a restringersi nei dipartimenti meridionali; nella Tunisia, Algeria e Libia è osservata la divisione dell'Italiain tre sottoregioni, di cui alle radici. Anche qui si ha l'intervento di funghi parassitarî (Poliporus fulvus var. oleae ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] dei confini tra la Libia e l'Africa Equatoriale intervento" fosse "integrale"; v. italia, App.), Y. Delbos sottopose ai governi il testo di una convenzione e il 15 agosto vietò ogni esportazione di materiale bellico dalla Francia verso la Spagna. In ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] In questa categoria si comprendono quelli coltivati in Austria, in Belgio, in Francia, in Germania, inItalia, in Olanda, in Russia, in tabacco ammassato ha raggiunto i 40° e perciò l'intervento batterico non sarebbe la sola e vera causa determinante ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...