RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] CGdL dalla guerra di Libia all’intervento 1911-1915, Bari 1971, passim; Id., Storia della CGdL dalla fondazione alla guerra di Libia (1905-1911), Bari 1972, passim; C. Cartiglia, R. R. e il sindacalismo riformista inItalia, Milano 1976; A. Andreasi ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] sicurezza da parte del governo italiano e soprattutto il ruolo universitario optò per un intervento più conservativo che P. tratte dal suo archivio privato, in Atti del Convegno di Archeologia italiana inLibia: esperienze a confronto, a cura di ...
Leggi Tutto
SPINGARDI, Paolo Antonio.
Nicola Labanca
– Nacque a Felizzano, presso Alessandria, il 2 novembre 1845 da Paolo, esattore comunale, originario di Bistagno, e da Caterina Abriata.
Dotato di predisposizione [...] proclamazione dell’interventoitaliano nella guerra europea e mondiale non permise libere discussioni prefazione di N. Labanca, Roma 2015.
G. Rochat, L’esercito italiano nell’estate 1914, in Nuova rivista storica, 1961, vol. 45, pp 295-348; F ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] morto ventenne nel 1912 combattendo inLibia, e Maria, sposatasi con l’isola. Quell’intervento si dimostrò però Accardo, Cagliari, Roma-Bari 1996, pp. 75-77, 171; Storia d’Italia, Le Regioni dall’Unità ad oggi, La Sardegna, a cura di L. Berlinguer ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] 1934 fu confermato deputato e svolse un viaggio inLibiain qualità di presidente della Commissione per lo interventi nelle aree soggette a latifondo dell’Italia meridionale.
Seguendo le sue indicazioni furono elaborati nuovi piani di intervento ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] di Libia e celebrando poi con enfasi le gesta dell'esercito vittorioso. Allo scoppio del primo conflitto mondiale fu tra i primi a dichiararsi nettamente a favore dell'interventoitaliano. Durante la guerra, anche Il Messaggero subì, sebbene in ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] del 1912, nel pieno cioè dell'aggressione contro la Libia, si fece promotore della fondazione di una organizzazione pacifista di elogio per la sua scelta interventista, che il Popolo d'Italia pubblicò, con risalto, in uno dei primi numeri, il 25 ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] inLibia ma non a impedire, nonostante fosse anche in tale il quale subì perdite solo per l'intervento di aerei tedeschi.
Il 6 apr. a Malta nel marzo del 1942 e i contrasti dell'Asse, in Arch. stor. italiano, CLI (1993), 557, pp. 649, 652, 654, 658 ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] italianoin senso nettamente antiparlamentare, oltre che filomonarchico, imperialista e antisocialista. In Dopo la guerra di Libia, primo grande evento catalizzatore della politica nazionale fra l'Unità e l'intervento: 1870-1914, II-III, Firenze 1939, ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] dal terremoto di Messina; fu particolarmente lodevole il suo intervento tecnico per il riassetto delle linee radiotelegrafiche tra l’ venuto inLibia proprio per saggiare le comunicazioni radio con l’Italia. La collaborazione tra i due crebbe in modo ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...