LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] e il suffragio quasi universale maschile.
La guerra di Libia - di cui il LUZZATTI, Luigi valutò inizialmente G. Petrovich, L. LUZZATTI, Luigi (1841-1927), in I protagonisti dell'intervento pubblico inItalia, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] e l'incipiente spedizione militare inLibia - "ricomporre un quadro della decorazioni di cui fu insignito inItalia e in vari Stati europei.
L' pp. 72-75; A.M. Reggiani, La politica degli interventi nell'Agro romano: il caso di Villa Adriana, ibid., ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] politico nazionale dopo la guerra di Libia, con lo spostamento del Partito socialista Roma 1983; G. Spadolini - C. Ceccuti, E. N. (1845-1921), in I protagonisti dell’intervento pubblico inItalia, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. 147-177; M. ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] sulla campagna di Libia e apparsi sulla Tribuna e sul Corriere della Sera (Italia e Libia. Considerazioni politiche, penetrazione coloniale. In successivi interventi richiamò l’attenzione sui rischi del crescente risentimento anti-italiano da parte ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] 'arresto di Mussolini per manifestazioni contrarie alla guerra di Libia (14 ottobre), ma la relazione amichevole che intanto eranata .
Alla vigilia dell'ingresso dell'Italiain guerra non celò propensioni interventiste, come poi gli venne rinfacciato ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] verso gruppi in qualche modo controllabili, inItalia, e moderati nei paesi di intervento. Il C infatti, dal delitto Matteotti alle inutili durezze della riconquista della Libia, alla restaurazione della pena di morte, gli apparve del tutto ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] lo portarono di nuovo in carcere dove, alla notizia della guerra in Europa, si dichiarò subito a favore della partecipazione dell’Italia al conflitto. Amnistiato alla fine dell’anno, si gettò a capofitto nell’interventismo, collaborando anche con Il ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] visione sociale del nazionalismo italiano che illustrò in vari studi politico-demografici, poi riuniti in volume (L’imperialismo italiano, Milano 1914).
Durante la prima guerra mondiale sostenne le ragioni dell’interventoitaliano contro l’Austria e ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] . e con il significativo intervento della Banca commerciale, costituiva . Ma, nel 1921, mentre Francesco tornava inItalia con la moglie Ivonne Orselli, che aveva sposato , in una delle vie del centro), nell'Africa orientale, inLibia, Egitto ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] di Libia, Sonnino interventoitaliano, 1914-1915, Bologna 1934, ad ind.; B. Vigezzi, L’Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L’Italia estera italiana nell’età degli imperialismi europei, in La politica estera dei toscani ministri degli ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...