1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] e mito mediterraneo all’alba del ’900, a cura di S. Trinchese, pp. 41 segg.; R. Viola, «L’Italia non va, ritorna»: interventoinLibia e opinione nazionalista, ivi, pp. 97 segg.
55 F. Botti, Oltre i culti ammessi. Prime note sulla gestione giuridica ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] G.A. Freund, Viaggio lungo la Gran Sirte, in Pionieri italiani inLibia, Milano 1912, p. 171; L. Cerrata, Sirtis, Avellino 1933, pp. 209-12; L.V. Bertarelli, Guida d'Italia del Touring Club Italiano. Libia, Milano 1937, p. 310; R.G. Goodchild, Medina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, inItalia [...] nonché praticato, la guerra (da Corfù alle diverse operazioni inLibia, dall’Etiopia alla Spagna; e imminente era ormai l’ evidenza l’arma dell’intervento statale, che guidava (in Germania) o prometteva di guidare (inItalia) il settore privato ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] in Cambodia).
Libano e Sinai. Nell'agosto 1979 fu costituita inLibano una Forza di pace, cui l'Italia contribuì inviando in però, di fronte al sorgere di esigenze concrete di intervento - legate per esempio alla necessità di prevenire, limitare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] Italia, con le sanzioni economiche del 1936, frustrarono l’impresa irachena (la partecipazione nella Mosul fu ceduta).
Vanno incluse nelle attività dirette di approvvigionamento all’estero anche le operazioni inLibia livelli in quota, interventi di ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] della resistenza contro l’occupazione italiana inLibia –, la storiografia italiana, da internazionale apertasi con gli interventiin Afghānistān (2001) e in ῾Irāq (2003), Portopalo, 2004) sembrano delineare un’Italia che ‘non ne vuole sapere’ degli ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] la Spagna franchista o l'Italia fascista, sono legittimati culturalmente da sultanismo (v. cap. 3). In Iraq, come in Egitto, inLibia e in Siria, uno stesso partito (Ba motivi. Prima di tutto, l'interventoin politica, a maggior ragione se prolungato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] raggiunti inLibia, dove per prima l’Italia impiegò gli aerei in operazioni militari in conseguenza del blocco della produzione deciso dalla casa madre inglese a causa di un grave difetto tecnico riscontrato alle ali. Grazie all’intervento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] delle ferrovie si configura in termini di intervento dettato dall’esigenza di Italia venne realizzato in Eritrea nel 1888. Nel 1911 venne completata la linea strategica Asmara-Massaua in seguito prolungata verso Cheren. Anche inLibia ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] ne furono aperti una dozzina anche in Africa Orientale, tre inLibia e tre in Albania). Negli anni successivi la la quale l'intervento del governo e della Banca d'Italia si configurò in maniera ancora più massiccia, ma soprattutto in forme nuove. Un ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...