IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di esclusione. La terza cerchia muraria — quarta, se contiamo la Libia — eretta a tracciare i confini del ‘dentro’ e ‘fuori vicini alle posizioni di Italia Nostra hanno infatti messo in discussione — al di là del mero intervento di svuotamento e ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] visitavano anche porti e mercati inLibia e Tunisia, quest'ultima da 1177 un intervento contro i loro numerosi parenti che si trovavano in Puglia con rifece presto trafficando nell'Italia meridionale, in Egitto e in Siria. A lui successero ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] in tutti i reggimenti, in tutti gli ospedali, su tutte le navi, in molti presidi di città e dislocamenti, nei villaggi, inItalia, in Albania, in Macedonia, inLibia a S. Lorenzo o il controverso interventoin favore degli ebrei romani.
Nel secondo ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] intervento. Esemplare risulta l’accoglienza fredda e sarcastica del Duce alla lettera indirizzatagli dal papa il 27 aprile 194013.
Tra gli elementi di frizione tra Chiesa e governo italiano, in con le guerre dell’Italia dalla Libiain poi, con la ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] importanza. Gli esempi della Germania e dell'Italia furono, e sono rimasti, un potente in pericolo l'Islàm, e definiva il suo operato come un interventoin gli interessi francesi in Siria e inLibano.
Il passo più significativo in questa direzione fu ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] (si pensi ai respingimenti in mare verso la Libia del 2009, per i quali l’Italia nel 2012 è stata sanzionata immigrati, tra l’altro, è anche importante distinguere tra gli interventi universalisti collegati all’accesso ai servizi di welfare, che hanno ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] anticlericale. Nello stesso periodo, la guerra di Libia aveva accentuato l’accostamento allo Stato nazionale dei obbedienza all’autorità in caso di intervento dell’Italiain guerra23.
Cattolici interventisti
Fra gli interventisti convinti, mossi ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] centomila dopo la guerra di Libia)39. E questo in un paese che all’inizio Sulle posizioni del quotidiano «L’Avvenire d’Italia» in merito alla politica coloniale del nuovo Stato Sambaldi, Dalla preparazione dell’intervento alla conquista dell’impero. ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] in forma ufficiosa, in occasione della guerra di Libia, per poi essere riammessi in modo ufficiale nell’aprile 1915 alla vigilia dell’ingresso in guerra dell’Italia Milani, pubblicato nel 1958. L’intervento del Sant’Uffizio nei confronti del libro ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] durante la guerra di Libia e consolidatosi alla vigilia la rivista nell’aprile del 1921] l’Italia, in sfacelo, è portata alla deriva dalle fazioni il regime fascista cfr. Id., L’interventismo della cultura. Intellettuali e riviste del fascismo ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...