Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di un italiano e più ancora in quelle - di poco precedenti - del poco conosciuto intervento su Venezia e la libertà d'Italia.
Dopo l popolare diffusasi nei mesi precedenti alla guerra di Libia per l'aumento dei generi alimentari e il peggioramento ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] paventa tempi cupi per l'avvenire d'Italiain una corrispondenza privata, lesina l'elogio ai distanza dalle ragioni dell'intervento aumenta vertiginosamente nella base apprezzatissimo in ogni manifestazione di vita cattolica dalla guerra di Libia ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] aveva poi inviato inItalia il figlio Liudolfo e nel 961 era di nuovo sceso personalmente, forte anche dell'eccezionale prestigio procuratogli dalla vittoria sugli ungari a Lechfeld. Il pontefice stesso aveva chiesto il suo intervento ed egli era ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] inLibia e altri scritti dal 1900 al 1915, a cura di Augusto Torre, Milano 1963, p. 335.
60. A. Confalonieri, Banca e industria inItalia ., Oscar Sinigaglia (1877-1953), in I protagonisti dell'intervento pubblico inItalia, a cura di Alberto Mortara, ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] bastano le opere di carità e gli interventi (peraltro attivi) delle visitatrici fasciste, campi di soggiorno inLibia(146). Una iniziativa su questo, in partic., Mario Isnenghi, L’Italia del fascio, Firenze 1996; Id., L’Italiain piazza. I luoghi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia inItalia dal 1945 a [...] di quattro Italie diverse, che in effetti coesistono, almeno in parte. La prima è in scena dalla conquista della Libia, avviata nel naturali, poi riprodotto e amplificato nel dibattito sull’intervento nella Grande guerra, la quale realizza e compie l ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] quando Marinetti era corrispondente di guerra inLibia, alla fine del 1911, appaiono corrispondenza rilevante con il futurismo italiano. In generale, si potrebbe dire che vinta, quella dell'interventismo; il paese è in guerra per conseguenza, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] misura ben 130 m di diametro. InLibia oltre alle antiche strutture della città- inItalia, Milano 1993; M. Abu Khalaf, Woodworking in Early Islamic Palestine, in Studies in the della comunità musulmana, l'intervento del califfo nella realizzazione ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] compreso tra la guerra di Libia e la prima guerra mondiale, intervento personale del Duce». L’immagine che si vuole offrire è quella di una manifestazione in di un subcapitolo della storia del cinema italianoin cui non è possibile, dal punto di ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] nascose la crescente «benevolenza verso l’interventoitaliano»77. Se questi stimoli avrebbero ridefinito i Chicago 1974; Id., L’ItaliainLibia. Dall’età giolittiana a Gheddafi, Milano 1978; A. Del Boca, Gli italiani inLibia. Tripoli bel suol d’ ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...