ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] , già da tempo messa in sospetto dall'interessamento dell'Italia per la Libia, si era data a perseguitare i sudditi e le iniziative italiane nei suoi territorî, offrendo più volte l'occasione di un intervento. Un ultimo incidente, nel settembre ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] sviluppo economico sono in corso di attuazione inLibia, in Tunisia e, sia sono avuti in Francia, in Gran Bretagna, e in altri paesi del mondo occidentale. Anche inItalia l'attività di legge che prevedono l'intervento statale a favore delle economie ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] il loro intervento all'assistenza agli in un cinquantennio di presenza in Africa e i meriti grandi conquistati dal lavoro italiano hanno evitato il sorgere di rancori ma anzi - in Somalia, in Eritrea e nella stessa Etiopia, come anche inLibia ...
Leggi Tutto
VISCONTI-VENOSTA, Emilio
Pietro SILVA
Nato a Milano il 22 gennaio 1829, morto a Roma il 24 novembre 1914, fu patriota e uomo politico eminente, che ebbe parte importantissima nella politica estera italiana [...] impresa di Eritrea e coi protettorati di Somalia, e in cui la politica di F. Crispi portò al massimo Libia del 1911. Morì nel novembre 1914, quando, scoppiata da qualche mese la tremenda crisi della guerra mondiale, maturava quell'interventoitaliano ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Venezia il 25 agosto 1865, morto ivi il 7 aprile 1923. Entrato a dodici anni nella marina militare, salì fino al grado di capitano di vascello. Nel [...] la guerra di Libia, e nel 1914 fu tra quelli che invocarono l'interventoitaliano. Sottosegretario alle più largo dominio di Venezia, Milano 1917; Le colonie ital. durante la guerra, in Rassegna italiana, 1918, ecc. Molti suoi scritti furono riuniti ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] la campagna di Libia del 1911. Il re, per tutelare gli interessi italiani in Africa del ’esercito. Il suo intervento portò alla ratificazione degli Se ne ebbe conferma durante la visita di Hitler inItalia (3-9 maggio 1938) con diverse frizioni e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Ghast (Tegdaghost-Awdaghost in Mauritania), a oriente Zawila (a sud della Libia). Con al- anni Cinquanta un residente italianoin Eritrea, G. Puglisi e di foreste, in cui periodicamente avvenivano incendi non dipendenti dall'intervento umano. Dopo il ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Grecia, India, Indonesia, Inghilterra, Iran, Italia, Libia, Malaysia, Marocco, Messico, Pakistan, inItalia la legge nr. 1099 sulla 'Tutela sanitaria delle attività sportive', comprensiva anche di interventi diretti alla repressione del doping. In ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] tondo, che raffigurano il dio. InLibia il culto si diffonde da Siwa inizi del secolo successivo si svolge quello del medico italiano P. Della Cella e poi quelli molto più II sec. a.C. ‒ forse su intervento diretto di Tolemeo VIII ‒ il santuario è ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] in extremis, era ancora annullato dall'intervento di Larsen, che ravvisava un inesistente fallo dell'attaccante italiano di casa degli Emirati Arabi Uniti. Nel 2000 il calcio torna inLibano, dopo gli anni rovinosi della guerra. L'Arabia conquista la ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...