MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] espressione con la m. della Libia, è di presentare dimensioni numeriche con l'intervento delle Nazioni Unite (v. guerra del golfo, in questa Appendice), e Bahamas, hanno largamente superato il tonnellaggio italiano. Come risulta dalla tab. 11 la ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 1911 (guerra di Libia) non si poté più contare sul concorso armato dell'alleata Italiain Alsazia. Al principio del si chiudeva in passivo per l'Intesa) stavano a indicare che, senza l'interventoitaliano la guerra si sarebbe risolta in quell'anno ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] svolge un sapiente e fortunato giuoco di spostamenti e d'interventi nelle grandi lotte continentali di Spagna, Francia, Impero, in una serie di accordi mediterranei che involgono anche l'Italia e la Spagna e che s'imperniano sul trinomio Egitto-Libia ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ’interventoitaliano, s’era fatta all’improvviso grave, non tanto nelle sue colonie limitrofe all’Etiopia, quanto in fu preparata contemporaneamente in Africa Orientale e inLibia, più sollecitamente e massicciamente inLibia, dove la minaccia ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] civile) agli imām delle moschee; ordinamento dall'Italia ereditato inLibia. La donna non interviene; manifesta il sui rapporti fra contratto e sacramento, e sulla natura dell'intervento del prete al matrimonio.
Ma la preoccupazione più grave che si ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] parte del nuovo governo italiano della Libia, che comprendeva anche la Cirenaica. In un secondo tempo si ebbe Iefren (maggio 1921), ma poi decise di astenersi da ogni ulteriore intervento. Alla fine del 1921 il potere effettivo degl'Italiani era così ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] 142, 159 r. decr. 20 giugno 1935, n. 1649); nella Libia, per i cittadini italiani e stranieri il tribunale; per i cittadini libici pertanto il loro intervento nel rapporto processuale nuovo cod. di proc. pen. italiano, in Giust. pen., 1931-1932, 1933 ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] stata alterata dal crescente intervento dei governi e fattore inLibia, specie a Barce (Cirenaica).
Bibl.: A. Mortara, Il metodo e i mezzi della colonizzazione all'interno, Iesi 1892; A. Guffanti, La colonizzazione dei terreni incolti inItalia ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] in seguito basterà che le ordinanze reali siano deliberate nel consiglio del re, e poi anche quest'intervento per la Libia. Si in Revue de droit public, 1928; O. Ranelli, Il Gran Consiglio del fascismo e la forma di governo dello stato italiano, in ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] e annettere la Libia; però, con i tentativi di forzare gli Stretti, compiendo azioni militari a Prevesa in Albania e occupando 'Austria determina allora l'intervento dell'Italia, che si premunisce occupando Valona in Albania. La Romania, minacciata ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...