Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] a condannare l’invasione dell’Iraq, il riconoscimento delle proprie responsabilità in atti terroristici internazionali e l A el-Keib; il 31 ottobre è inoltre ufficialmente terminato l'intervento militare della NATO nel Paese. Nell’agosto del 2012, a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] Golfo, per l’ambigua posizione assunta nei confronti dell’Iraq, comportò la sospensione degli aiuti e un drammatico esodo dava inizio a una sanguinosa guerriglia; all’intervento saudita in sostegno dei monarchici corrispose quello egiziano a fianco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] con interventi nei paesi confinanti contro movimenti considerati sovversivi (in particolare nello Yemen in appoggio funzioni di collaborazione economica, politica e militare. In occasione del conflitto Iraq-Iran (1980-88) l’Arabia Saudita sostenne ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] senza intervento del Consiglio per la sicurezza, contro gli stati in quel dato momento nemici e che in avvenire (5 gennaio), Filippine (10 giugno), Etiopia (28 luglio); nel 1943 ‛Irāq (16 gennaio), Brasile (8 febbraio), Bolivia (27 aprile), Irān (10 ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] diplomatiche nel 1979) e con il Marocco. In occasione della crisi del Golfo l'A., che aveva inizialmente disapprovato l'invasione del Kuwait da parte dell'῾Irāq, ha progressivamente modificato, dopo l'intervento dell'ONU, la sua posizione, sotto la ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] capacità di manovra e di intervento contro formazioni similari in movimento. Essa comprende organicamente: due e le blindo italiane e francesi.
Il lungo e sanguinoso conflitto Iran-'Irāq (1980-88), pur se combattuto con tutta la gamma di armi ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] in Asia dove giocavano, in favore del Tripartito, oltre al ravvicinamento russo-tedesco e alla ravvivata intesa russo-nipponica di non aggressione, il vittorioso intervento contrapporsi alla politica dell'Asse nell'‛Irāq e nell'Irān, e allestita la ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Soutien à l'Iraq, che comprendeva molti partiti di opposizione e associazioni professionali. In settembre comunque il aggravare la situazione contribuì lo scarso intervento dello stato, che fece ben pochi sforzi in favore del cinema nazionale. A ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] Israele, Italia, ῾Irāq, Svezia e Taiwan, oltre a Stati Uniti e Russia, sono in grado di sviluppare in tempi relativamente brevi m suo effetto distruttivo vengono messi a dura prova in questo tipo d'intervento, per il quale nella Guerra del Golfo sono ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] di Stati arabi quali l'Irān, la Libia o l'Irāq, ma anche di Stati occidentali (inclusi gli Stati Uniti), 'intervento di terze parti (spesso di militari) rende, dunque, le controversie sempre meno trattabili in modo pacifico.
Soprattutto in relazione ...
Leggi Tutto