Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] disarmo anche con sistemi coercitivi.
Il fallimento dell'intervento di pace in Somalia (1992-1994) ha rapidamente archiviato i progetti per l'Energia Atomica (AIEA). I controlli effettuati inIraq dopo la guerra del Golfo accertarono che, nonostante ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] la Spagna nella zona euro, ha deciso la partecipazione alla missione Nato nella ex Iugoslavia, ha appoggiato l’intervento militare inIraq e in Afghanistan e ha reso la Spagna un alleato chiave degli Stati Uniti nella lotta al terrorismo dopo l’11 ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] evidenza nell’opposizione franco-tedesca alla guerra inIraq del 2003. Negli ultimi anni il sentimento economica ha portato a un ulteriore rafforzamento dell’intervento pubblico, come mostra in particolare il settore energetico.
Il settore primario ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] ’altra, questi ultimi decisamente restii a prender parte a un nuovo conflitto mentre sono in via di conclusione gli interventiinIraq e in Afghanistan.
Struttura istituzionale
Il Segretariato è l’organo che garantisce la continuità istituzionale ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] contingente inIraq (con una punta massima di 120 soldati) ed è oggi parte delle due missioni Nato in Kosovo e in Afghanistan. Responce Force (Nrf), il dispositivo Nato di primo intervento che in pochi giorni può essere dispiegato ovunque nel mondo. A ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] , l’intervento militare russo in Georgia, giustificato in Afghanistan (Eupol), Kosovo (Eulex), Bosnia (Eupm e Eufor – Althea), Georgia (Eumm) e Iraq (Eujust Lex). Tra il 2005 e il 2009, l’Estonia ha inoltre schierato un proprio contingente inIraq ...
Leggi Tutto
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] nella Guerra del Vietnam e in occasione dell’interventoin Malaysia in risposta all’insurrezione comunista, la australiane nella Guerra in Afghanistan prima (‘Operation Enduring Freedom) e in quella inIraq poi (Operation Iraqi Freedom).
Infine, ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (n. Mossenburg, distretto di Lippe, 1944). Proveniente da una famiglia di modeste condizioni sociali, nel 1963 aderì alla SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) divenendo, [...] alle elezioni legislative del 2002, S. si presentò come il più determinato avversario dell'ipotesi di un intervento militare inIraq e come difensore dei principi di giustizia sociale. Nel suo secondo mandato tentò di attuare un pacchetto di ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] come empi innovatori che mettevano in pericolo l'Islàm, e definiva il suo operato come un interventoin difesa della fede. L i Tedeschi trovarono tra gli Arabi vasti appoggi. In ‛Irāq sotto Rashīd ‛Alī e in Siria durante il regime di Vichy, i capi ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] politico-militare (un’eccezione, limitata, è il prevalente impulso europeo all’intervento dell’ONU in Libano nel 2006); per di più, al momento dell’invasione dell’Irāq (marzo 2003) i toni e gli obiettivi della politica estera statunitense sono ...
Leggi Tutto