PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] angioino della chiesa di S. Antonio Abate in Napoli: criteri e metodologia d'intervento, Kermes 9, 1996, 26, pp. nr. 4468, p. 1, tav. I).Dalla Samarra abbaside (Iraq) provengono diversi battenti di p. caratterizzati dal rilievo smussato tipico dell' ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] delle zone semiaride e dei pendii montani.
L'intervento umano sul territorio va a configurare (data la pur men, Chicago 1964.
Braidwood, R.J., Howe, B., Prehistoric investigations inIraqi Kurdistan, Chicago 1960.
Cassano, S.M., Manfredini, A. (a ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] (dove sono attualmente l'Iraq e la Palestina), regioni all'epoca molto fertili. In zone che portano tracce sono oggi; altri cambiano senza grandi sforzi, altri ancora per l'intervento di qualcun altro.
Ancora gli elefanti non hanno la proboscide. Si ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] nelle fonti agiografiche bizantine: il miracolo causato dall'intervento di Nicola di Sion, nella Licia del sec. -Rashìd, Ancient Water-Tanks on the Hajj Road from Iraq to Mecca and their Parallels in other Arab Countries, Atlal 3, 1979, pp. 55 ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] Neandertal del Vicino Oriente (Iraq) vissuto circa 50.000 in Europa, in Asia, in Africa, in tutto il continente americano e anche in Oceania.
Fu il medico e antropologo francese Paul Broca a sostenere tra i primi (si era nel 1876) che gli interventi ...
Leggi Tutto
ENKI (En-ki "signore della terra")
G. Garbini
Dio sumerico delle acque dolci contenute nell'abzu (l'abisso sotterraneo); terzo membro della triade cosmica, dopo Anu ed Enlil. Dai Semiti chiamato, con [...] -pilastro di Khorsābād), sia per la presenza del tipo iconografico in scene mitologiche per le quali i testi letterari attestano l'intervento di Enki. L'iconografia più usuale mostra E. in piedi o seduto, accompagnato da Usmu, divinità bifronte del ...
Leggi Tutto