Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] montone e il capretto, mentre poco costoso era il pesce. InIraq e in Siria vi era una grande produzione di frutta, mentre gli , che sarebbe in seguito scomparsa molto rapidamente a causa dei mutamenti climatici e dell'intervento umano. Sono ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] scomparirà, dove Dossetti procedeva a una serie di valutazioni sulle ricadute più o meno prossime in Medio Oriente rispetto all’imminente intervento militare inIraq della coalizione guidata dagli Stati Uniti d’America.
18 Su questo aspetto si vedano ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] -Dawla (945-967) fece di B. il centro del suo potere inIraq e vi fece costruire un palazzo con un maydān ed estesi giardini presso moschea di Abu Dulaf seguiti, negli anni Sessanta, dagli interventi nella Grande Moschea di al-Mutawakkil, nel Qasr al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] come a Najaf, a Kerbela, a Kazimiyyah inIraq e a Mashhad in Iran. Gli interessi economici che gravitavano attorno Nella sua funzione di capo della comunità musulmana, l'intervento del califfo nella realizzazione delle Grandi Moschee è determinante. ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] nel quadro della Risoluzione sul Medio Oriente del 1957, l'intervento armato dell'Inghilterra e degli Stati Uniti a protezione della del colpo di stato in ‛Irāq. Il 17 luglio reparti di paracadutisti inglesi entrarono in Giordania, dove era appena ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] ; verosimilmente spostò sul lontano fronte mesopotamico, a Singara (Sinjar inIraq) tra l’Eufrate e il Tigri, la «Seconda Legione non annulla l’aspetto tradizionale e positivo dei loro interventi per Amiternum. Tuttavia – ed è un elemento importante ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] che non disponeva dei poteri necessari per questo tipo di intervento:
«Chi può obbligare Milano e Bologna a fare una dichiarazione entra nella sfera di interesse del presidente: la guerra inIraq è l’occasione per appoggiare le scelte del governo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] , risale l'ultimo e più vistoso intervento sulla moschea, la quale, con ampliamenti in relazione con quelli coevi di Susa (v. in L'Asia islamica. Altopiano iranico) in Iran e con la produzione di Samarra (v. in L'Asia islamica. Iraq) inIraq.
In ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Fars, inIraq, 36 (1974), pp. 239-48; D. Stronach - M. Roaf, Excavations at Tepe Nush-i Jan, Part 1. A Third Interim Report, in Iran, 16 Seistan), in La Persia e il Mondo Greco- Romano. Atti del Convegno, Roma 1966, pp. 457-70, con intervento di G ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] come empi innovatori che mettevano in pericolo l'Islàm, e definiva il suo operato come un interventoin difesa della fede. L i Tedeschi trovarono tra gli Arabi vasti appoggi. In ‛Irāq sotto Rashīd ‛Alī e in Siria durante il regime di Vichy, i capi ...
Leggi Tutto