Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] è stato il Tg3 della RAI.
Il numero degli inviati in ̔Irāq era più alto di quello dei giornalisti che avevano seguito messaggio alle Camere relativo alla necessità del pluralismo. Ininterventi occasionali ripeté ai giornalisti l'ammonimento "[…] mi ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] nella ex Iugoslavia e quelle successive in Afghānistān e in ̔Irāq hanno rappresentato banchi di prova importantissimi per esigenze di sicurezza globale hanno accentuato il problema degli interventi al di fuori dei confini del Paese e hanno ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] , poiché comprende una vasta gamma di operazioni a partire dall'interventoin un conflitto fra stati per finire alla guerra civile all'interno di uno stato. La guerra contro l'῾Irāq, che ha inaugurato questo tipo di operazioni, aprendo la strada ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] delle forze di interposizione e di intervento (in Egitto nel 1956 e ancora nel 1967, in Congo nel 1960, a Cipro nel Treaty Organization), che sulla base del Patto di Baghdad - tra Iraq, Turchia, Gran Bretagna, Pakistan e Iran - formava un embrione ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] all'epoca di Strabone, fu oggetto di interventi tanto importanti da assumere l'appellativo di Adrianea W. Ball, Soundings at Šeh Qubba, a Roman Frontier Station on the Tigris inIraq, in D. H. French, C. S. Lightfoot (ed.), The Eastern Frontier ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Collon - A. Green, British Museum Excavations at Nimrud and Balawat in 1989, inIraq, 55 (1993), pp. 1-37; A. Caubet (ed.), Khorsabad -651 d.C.) è invece testimoniata da sporadici interventi di rinforzo sulla cortina dell'antica residenza reale sulla ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] The Terracotta Plaques from Kish and Hursagkalama c. 1850 to 1650 B.C., inIraq, XXXVII, 1975, pp. 79-99; D. Frankel, Clay Figures of carattere civile, per il quale si è ipotizzato l'intervento di maestranze di origine orientale, con un'antefissa a ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] in Old Babylonian Nippur, inIraq, 43 (1981), pp. 19-33; M. Civil, Les limites de l'information textuelle, in L'archéologie de l'Iraq Città del Vaticano 1938-43; A. Campana, Intervento, in Fonti medievali e problematica storiografica. Atti del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ., a Gebel Aruda, che indicano il diretto intervento della cultura protostorica del Paese di Sumer nella H.P. Martin, The Early-Dynastic Cemetery at al-Ubaid. A Re-evaluation, inIraq, 45 (1982), pp. 145-85; Ch. Breniquet, Le cimetière A de ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Q.-i Sh., a 30 km dal confine iraniano con l'Iraq, sulla strada Kirmanshah-Baghdad, si trovano le rovine di un piccolo palazzo (20 × 12 m) di mattoni, oggi in rovina a seguito di interventi degli anni Sessanta del XX secolo, che sorgeva a pochi metri ...
Leggi Tutto