Strumento chirurgico usato per divaricare i bordi della ferita e per spostare le formazioni anatomiche estranee all’intervento. Hanno varia forma e dimensioni; i d. automatici, o autostatici, sono in [...] grado di assicurare un divaricamento stabile, che non richiede la trazione manuale ...
Leggi Tutto
Strumento chirurgico, simile a una forchetta con i rebbi fortemente ricurvi, ma anche d’altro tipo, che serve a retrarre o divaricare i tessuti molli durante l’intervento, per agevolare l’accesso al campo [...] operatorio sottostante ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] moderne per via generale e nei casi più resistenti su terapie chirurgiche come la decompressione labirintica per via osmotica, l'applicazione di ultrasuoni, l'intervento di sacculotomia, la resezione dei rami vestibolari dell'acustico, o agendo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] le situazioni incurabili, anche per il rischio e lo scarso guadagno connessi agli interventichirurgici. Ciò dimostra il permanere di una forte concorrenza tra medici e chirurghi, a cui va aggiunta la cronica lotta degli operatori dotti contro gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] ad applicare le loro capacità nella pratica corrente, ma le estesero anche al miglioramento della tecnica negli interventichirurgici. Con Marie-François-Xavier Bichat (1771-1802), personalità di rilievo nell'ambito di questa tendenza fino alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] delle informazioni e la potenza del pensiero: i trattati chirurgici; la parte più antica de Le epidemie (Libri I quelle che accompagnavano il salasso o flebotomia. Quest’ultimo intervento, praticato di frequente anche prima di Ippocrate, era ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] diagnosi, la scelta terapeutica e qualche volta le cure palliative nel paziente oncologico.
Storia
Le prime descrizioni di interventichirurgici sui tumori sono presenti nel papiro Edwin Smith risalente al Medio Regno (all'incirca 1500 a.C.). Dopo ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] trapianto isolato di intestino, se si eccettuano le difficoltà legate alla sindrome aderenziale secondaria ai pregressi interventichirurgici, la fase demolitiva non presenta particolari difficoltà, essendo limitata nella maggior parte dei casi all ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] che per le affezioni degli occhi ricorrevano a terapie prevalentemente conservative, gli 'oculisti' arabi effettuavano anche interventichirurgici e riportavano le loro conoscenze ed esperienze in manuali specializzati. Si tratta di una prassi degna ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] . La medicina è tuttora un'arte in larga misura empirica, che si avvale di interventi e mezzi curativi, sia farmacologici sia chirurgici, difficilmente riconducibili a schemi prefissati, garantiti da solide conoscenze scientifiche. Essa procede, di ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...