DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] ibid., c. [1928], pp. 131-40), in cui metteva in evidenza come le possibilità di buon esito di un interventochirurgico fossero legate alla precocità della diagnosi e dell'operazione.
Della sua attenzione ai temi cardiologici è testimonianza anche il ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] presto. L'amarezza che ne conseguì contribuì probabilmente all'aggravarsi dell'ulcera duodenale di cui soffriva da tempo.
Sottoposto a interventochirurgico, il G. morì a Roma, il 18 maggio 1930. Il 20 ag. 1923 aveva sposato Giulia Becciani, da cui ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] nefrectomia e nefropessia simultanea, perché il rene sano era mobile, in Memorie chirurgiche pubblicate in onore di E. Bottini, Palermo 1903, pp. 248-264; Interventochirurgico in nefriti, in Rivista veneta discienze mediche, XLIV (1906), pp. 433-447 ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] di S. Ambrogio, dove occupò per parecchio tempo il posto di primo tenore.
Verso il 1890, a seguito di un interventochirurgico, fu costretto ad abbandonare definitivamente il canto, ritirandosi a vita privata. Morì a Genova il 17 ag. 1910.
Dotato di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] e ignoranti che non ce l'hanno. La polemica con gli ignoranti, i laici, sarà costante anche nella Chirurgia, in cui G. critica numerosi interventichirurgici di medici non solo del suo tempo, ma anche del passato.
Per i manoscritti della Practica e ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] setto, il serranodi a vite per l'asportazione dei polipi nasali, il portacotone nasale. Per l'esecuzione di interventichirurgici sulla laringe per via transorale restano legati al suo nome un cucchiaio per l'asportazione di neoplasie endolaringee ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] ricordate: le indicazioni terapeutiche per il trattamento del morbo di Banti con irradiazioni della milza precedenti l'interventochirurgico (La roentgenterapia nel morbo di Banti, in Lavori dei Congressi di medicina interna. XVIII Congresso( 1908 ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] 1967), entrò nella cinquina finale del premio Strega.
Ricoverato in una clinica romana nel luglio 1968 per un interventochirurgico, il D. morì improvvisamente il 2 agosto per complicazioni postoperatorie.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Corr. della sera ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] febbraio del 1775, nove mesi dopo la morte del marito, Vittoria - che nel 1769 aveva risolto con un interventochirurgico il difetto lamentato da Lepri - ebbe una bambina, Anna Maria Maddalena, figlioccia del cardinale Albani ed erede intempestiva ...
Leggi Tutto
COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] frequenti, vanno giudicate alla stregua di quelle malattie che richiedono un pronto e serio interventochirurgico ... anche qui ospedalizzazione e trattamento chirurgico debbono diventare la regola e solo in questo modo la prognosi diventa meno grave ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...