Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] possibile e una valutazione della gravità e della frequenza delle crisi.
Sebbene i primi tentativi razionali di interventichirurgici in casi di epilessia (riservati a quella postraumatica) risalgano alla seconda metà del secolo scorso (v. Horsley ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] sono considerati componenti importanti riguardo all'origine delle malattie.
Attualmente la medicina ayurvedica si limita a piccoli interventichirurgici (per es., riduzione e cura di lussazioni o fratture), ma in antichità è stata, nonostante le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] la diagnosi, la scelta terapeutica e qualche volta le cure palliative nel paziente oncologico.
Storia
Le prime descrizioni di interventichirurgici sui tumori sono presenti nel Papiro Edwin Smith risalente al Medio Regno (all'incirca 1500 a.C.). Dopo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] quindi, ve n'era comunque un'altra legata all'intervento di un'autorità superiore.
Analizzando la medicina tradizionale, con un trattamento magico per poi procedere a un trattamento chirurgico. I testi terapeutici, inoltre, a volte avvertivano che ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] guida di preti e monaci, non senza l'intervento paterno, frequentò il regio collegio di Chieti dove Considerazioni sopra l'infiammazione dei vasi sanguigni, in Giornale della R. Acc. medico chirurgica di Torino, VI [1853], 17, pp. 209-228, 18, pp. ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] essere infetti prima della comparsa dei segni clinici hanno sollecitato il governo britannico a imporre ferri chirurgici monouso per ogni intervento di tonsillectomia. Per gli stessi motivi è vietato utilizzare il plasma di donatori britannici per la ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Psichiatria
Definizione
La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] folle, e da un altro lato per una mescolanza di interventi medico-fisici a carattere empirico.
Gli aspetti rieducativi e fondamento di qualsiasi diagnosi di interesse strettamente medico o chirurgico.
Il terreno pratico su cui questo tema appare più ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] chimico (ipercolesterolemia, fumo di sigaretta, omocistinemia, tossine, virus ecc.) o meccanico (elevata pressione sanguigna, interventichirurgici ecc.) determinerebbe una disfunzione dell'endotelio che riveste le arterie. Una delle prime risposte ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] a un anno). La mortalità nei trenta giorni successivi a un intervento di by-pass aorto-coronarico è una letalità: al numeratore della (quali una terapia farmacologica o un trattamento chirurgico). Se l'attribuzione dei soggetti ai trattamenti in ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] mentali, come pure con medicinali o con la chirurgia, ed è fuorviante considerare il dolore e la dottrina un'indicazione maggioritaria circa la necessità di limitare l'intervento coattivo ai soli casi in cui la malattia individuale minacci la ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...