LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] ricordate: le indicazioni terapeutiche per il trattamento del morbo di Banti con irradiazioni della milza precedenti l'interventochirurgico (La roentgenterapia nel morbo di Banti, in Lavori dei Congressi di medicina interna. XVIII Congresso( 1908 ...
Leggi Tutto
COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] frequenti, vanno giudicate alla stregua di quelle malattie che richiedono un pronto e serio interventochirurgico ... anche qui ospedalizzazione e trattamento chirurgico debbono diventare la regola e solo in questo modo la prognosi diventa meno grave ...
Leggi Tutto
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] un solo emitorace possono, invece, essere l'esito di un trauma (fratture di molte coste), di un interventochirurgico (toracoplastica), di una pleurite, di un empiema ecc. La patologia del torace riguarda essenzialmente gli organi contenuti ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloriis, Calora, De Karoriis), Paolo (Paolo, o Polo da Modena)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Modena verso la metà del secolo XIV da Boniacopo, di illustre famiglia modenese. Addottoratosi [...] indicazioni terapeutiche: il C. che, seguendo le norme di Galeno, curava i calcoli dei reni e della vescica senza interventochirurgico, da buon emiliano ricorda tra le cure l'acqua diuretica dei medici bolognesi, il vino di Recanati, la carne di ...
Leggi Tutto
Mutilazione
Giancarlo Urbinati
Mutilazione è termine generico che comunemente indica l'asportazione, in seguito a trauma o a interventochirurgico, di una parte importante del corpo, per lo più di un [...] senso corrente, non tutte le perdite anatomiche vengono considerate mutilazioni: è il caso, per es., dell'asportazione chirurgica di un'appendice ciecale o delle tonsille, delle estrazioni dentarie, o dell'ablazione della ghiandola tiroide, sebbene ...
Leggi Tutto
Cardiopatia ischemica
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Sindrome da insufficiente apporto di ossigeno al miocardio che può essere causata da riduzione del flusso di sangue per vasocostrizione o trombosi [...] controllare i sintomi e a prevenire gli eventi cardiaci, rispetto all’angioplastica percutanea e all’interventochirurgico di bypass coronarico. L’angioplastica coronarica percutanea, consiste nella dilatazione con palloncino della coronaria ostruita ...
Leggi Tutto
endoprotesi aortiche
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Protesi tubulare espandibile che, posizionata collassata all’interno del lume di un’arteria, può, una volta espansa, ripristinare la normale continuità [...] e toracica e il suo impianto avviene attraverso un accesso chirurgico solitamente di modesta estensione (in genere un’arteria femorale). Rispetto all’interventochirurgico tradizionale eseguito attraverso una grossa laparotomia o toracotomia, il ...
Leggi Tutto
anestesia spinale
Germano De Cosmo
Tecnica di anestesia regionale nella quale l’anestetico locale viene iniettato nel liquido cerebrospinale a livello lombare. Viene anche chiamata anestesia subaracnoidea. [...] dolorosi, provenienti dai nervi stimolati, che non riescono a raggiungere il cervello. Questo consente l’esecuzione dell’interventochirurgico. L’anestetico somministrato per via spinale agisce in pochi secondi e ha una durata dell’ordine di alcune ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] talora il nesto agisce sul soggetto o viceversa.
Medicina
L’atto chirurgico con cui si effettua il trasferimento di un tessuto da una i. che vengono inseriti e disinseriti non da intervento esterno, ma dall’insorgere o sparire di particolari forze ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] ipofisari e talora da segni di compressione dei lobi frontali e temporali.
In chirurgia, la craniotomia è l’apertura della scatola cranica. Non costituisce per solito un intervento a sé stante, in quanto più spesso viene praticata nel corso d ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...