La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] la medicina o la fisiologia.
Utilizzato il primo cuore artificiale. Il chirurgo Michael De Bakey utilizza per la prima volta un cuore artificiale durante un interventochirurgico su un paziente.
1964
Teorema di Sharkovski sulle orbite periodiche. Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] premio Nobel 1992 per la medicina o la fisiologia.
Primo successo di un interventochirurgico a cuore aperto. Dopo una serie di insuccessi, seguiti al primo intervento a cuore aperto del 1952, usando la nuova macchina cuore-polmone di sua invenzione ...
Leggi Tutto
afachia
afachìa [Comp. di a- privat. e del gr. phakós "lenticchia, lente"] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, mancanza del cristallino in un occhio (occhio afàchico o àfaco), in genere per trauma o intervento [...] chirurgico. ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] soprattutto, stendendo l'Elogio del signor d'Alembert. Nell'autunno i disturbi si aggravarono; i medici suggerirono un interventochirurgico al quale seguì un'infezione: P. Verri gli consigliò di prendere i sacramenti ed egli accettò, ricevendoli dal ...
Leggi Tutto
litotripsia
litotripsìa (o litotrissìa) [Comp. di lito-1 e del gr. trípsis "frantumazione"] [FME] Interventochirurgico di frantumazione di grossi calcoli nelle vie urinarie, una volta effettuata soltanto [...] per via meccanica e ora attuata anche con altre tecniche, in partic. mediante l'azione disgregatrice di ultrasuoni (l. ultrasonica) o di onde d'urto generate in vari modi ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] operazione decompressiva quando vi siano segni di compressione midollare (tumori, ascessi, ernie discali) e non si possa procedere all’intervento radicale. Lo strumento chirurgico utilizzato è il laminotomo, costituito da una pinza a morso piatto. ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] l'operazione sui tessuti molli, la sega o lo scalpello per l'intervento sulle ossa. La frequenza usata è di alcune diecine di kHz e l'ampiezza di vibrazione dell'attrezzo chirurgico può variare da 15 a 60 μm. La vibrazione ultrasonora fa diminuire ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] incidente o in zone di guerra, per un primo intervento di emostasi delle ferite, al quale farà seguito il necessario perfezionamento chirurgico in zona ospedaliera.
Ulteriori interventi di tipo terapeutico perseguiti con l'irraggiamento acustico di ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...