HOULLIER, Gerard
Franco Ordine
Francia. Thérouanne, 3 settembre 1947 • Squadre di appartenenza: 1962-70: Hulquellers; 1970-73: Le Torquet • Carriera di allenatore: Le Torquet (1973), Arras (giovanili, [...] Saint-Germain. Si riscatta con il Liverpool vincendo cinque Coppe nel 2001 (tra cui Coppa UEFA e Coppa d'Inghilterra) prima di arrendersi a una crisi cardiaca che lo costringe a interrompere l'attività e a ricorrere a un interventochirurgico. ...
Leggi Tutto
VERROCA, Ruggero
Bruno Marchesi
Italia • Bari, 3 gennaio 1961
Ha sempre gareggiato per il Barion, lo storico circolo di canottaggio di Bari. Ha legato il suo nome a quello di Francesco Esposito, con [...] 1985. Nel 1986, ai Mondiali pesi leggeri di Nottingham, fu costretto al ritiro, a causa dei postumi di un interventochirurgico. Nel biennio successivo vinse ancora due medaglie di bronzo, sempre nel singolo pesi leggeri, nelle edizioni 1987 di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] rimpianto, forse l'ombra di un dubbio. Si uccise con un ferro chirurgico del padre, o fu involontariamente ucciso dal padre al culmine di un (Ep., XI, p. 28).
Nel 1898, a parte minori interventi d'occasione, il C. compose i due saggi Le tre canzoni ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] guida di preti e monaci, non senza l'intervento paterno, frequentò il regio collegio di Chieti dove Considerazioni sopra l'infiammazione dei vasi sanguigni, in Giornale della R. Acc. medico chirurgica di Torino, VI [1853], 17, pp. 209-228, 18, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] membri, allora è opportuno e giusto procedere con un taglio chirurgico. Ora qualsivoglia persona singola ha, con il resto della comunità che sarà utilizzato come continuazione del suo o negli interventi che prenderanno spunto da un tema o da una ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] la sua tesi di rifondazione attraverso un taglio chirurgico del neoriformismo interno e per chiedere una revisione, e, a questo proposito, meritano di essere citati sia il suo intervento nella seduta della Camera dei deputati del 4 e 5 ott. 1967, sia ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] al la radice: sarebbe stato necessario risolvere la questione definitivamente con un "atto chirurgico", che avrebbe dovuto penetrare a fondo, ma senza interventi affrettati, con un piano di lavoro da realizzare nel corso di un decennio almeno ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] via vaginale nel cancro, riferi le proprie esperienze su una casistica di 50 interventi. Nel 1909 fu relatore al XXII congresso della Società italiana di chirurgia sulla cura del carcinoma, esaminando i diversi tentativi infruttuosi di molti autori ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] di Palasciano, che gli faceva pubblicare su giornali e gazzette interventi e scritti di occasione - interventi che, se letti attentamente, forniscono comunque indicazioni preziose sulla sua idea di chirurgia e medicina e sul suo impegno civile e di ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] , soffermandosi su otto casi di ampia resezione gastrica per carcinoma, intervento per quei tempi audace e anticipatore di tecniche nuove. Importanti anche i suoi contributi alla chirurgia del sistema nervoso: nel 1897 pubblicò Trentuno casi di ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...