FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] primi del Convegno, un anno dopo la scomparsa del F., avvenuta a Milano per impreviste complicazioni seguite a un interventochirurgico il 4 febbr. 1969.
Fonti e Bibl.: I manoscritti del F. sono conservati presso il Centro della ricerca manoscritti ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] la dolorosa rapsodia, il "lungo requiem" dedicato alla moglie-compagna nella Lettera a Pechino).
Nel 1962 un interventochirurgico alla gola, una laringectomia con asportazione totale della laringe cancerosa, privandolo della voce, diminuì le sue ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] di carattere manualistico e pastorale. Questa frenetica attività ebbe termine nel 1966, allorché dovette subire un interventochirurgico. Nel Concistoro del 26 giugno 1967 fu preconizzato alla Chiesa arcivescovile di Spoleto come successore dell ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] scienze e lettere. Nel 1928, le complicanze dovute all’infezione tubercolare mai sopita lo costrinsero a sottoporsi a un interventochirurgico a Torino; dopo una brevissima convalescenza tornò subito al lavoro, ma il male si aggravò poco tempo dopo ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] risultano di particolare interesse alcuni aspetti riguardanti la valutazione funzionale del cardiopatico mitralico destinato all'interventochirurgico, che formarono l'oggetto della sua relazione La situation pulmonaire chez les mitraux en vue ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] incidente (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, busta 2617), e della conseguente necessità di sottoporsi ad un interventochirurgico alla testa, il F. parla anche dell'invio di disegni per la fabbrica della residenza ducale di Luzzara. I ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] ibid., c. [1928], pp. 131-40), in cui metteva in evidenza come le possibilità di buon esito di un interventochirurgico fossero legate alla precocità della diagnosi e dell'operazione.
Della sua attenzione ai temi cardiologici è testimonianza anche il ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] presto. L'amarezza che ne conseguì contribuì probabilmente all'aggravarsi dell'ulcera duodenale di cui soffriva da tempo.
Sottoposto a interventochirurgico, il G. morì a Roma, il 18 maggio 1930. Il 20 ag. 1923 aveva sposato Giulia Becciani, da cui ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] nefrectomia e nefropessia simultanea, perché il rene sano era mobile, in Memorie chirurgiche pubblicate in onore di E. Bottini, Palermo 1903, pp. 248-264; Interventochirurgico in nefriti, in Rivista veneta discienze mediche, XLIV (1906), pp. 433-447 ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] di S. Ambrogio, dove occupò per parecchio tempo il posto di primo tenore.
Verso il 1890, a seguito di un interventochirurgico, fu costretto ad abbandonare definitivamente il canto, ritirandosi a vita privata. Morì a Genova il 17 ag. 1910.
Dotato di ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...