FEDRIGO, Gino
Bruno Cozzi
Nacque a Cerea (Vicenza) l'8 maggio 1909 da Luigi e Albina Pegoraro e si laureò in medicina veterinaria nel 1936 presso l'università di Bologna.
Durante tutta la sua carriera [...] , e nel suo ambulatorio nella facoltà di medicina veterinaria di Panna furono ogni anno visitati e sottoposti a interventichirurgici centinaia di bovini.
La produzione scientifica del F. fu assai valida e interessante nei riguardi sia del campo ...
Leggi Tutto
GIGLI, Leonardo
Giulia Crespi
Nacque a Quarto, nel comune di Sesto Fiorentino, il 30 apr. 1863. A Firenze, superati gli studi secondari, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] P.-C. Budin; fu a Breslavia, ove frequentò la clinica chirurgica di J. von Mikulicz-Radeck e dal novembre 1892 al giugno 1893 ostetricia e ginecologia, XVI [1894], pp. 649-667). L'intervento fu subito conosciuto e apprezzato e, dopo i primi casi ...
Leggi Tutto
INVERARDI, Giovanni
Ettore Calzolari
Nato ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice Rivera, dopo aver completato nella città natale gli studi liceali si iscrisse al corso di laurea in [...] infieriva in alcuni ospedali; perfezionò le tecniche degli interventi per via vaginale e addominale; approfondì gli studi durante il travaglio.
Preside della facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Padova nel 1896, l'I. appartenne ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Rapallo
**
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono pervenute sulla vita di B.; visse nella seconda metà del sec. XV, probabilmente a Genova, ove acquistò una certa reputazione come [...] viene preposto a B. per quel che riguarda l'adozione di un nuovo metodo operatorio per la cura chirurgica dei calcoli vescicali. L'intervento per l'estrazione dei calcoli vescicali, o "taglio della pietra", certamente praticato fin dall'antichità (la ...
Leggi Tutto
SOLIERI, Sante
Stefano Arieti
– Nacque a Cotignola (Ravenna) il 24 settembre 1877 da Carlo e da Elda Dall’Olio.
Le agiate condizioni della famiglia gli permisero di compire gli studi liceali e successivamente [...] sino al pensionamento avvenuto nel 1943.
Ogni settore della chirurgia fu esplorato da Solieri in ben oltre 70.000 interventi, sebbene ebbe una predilezione per la chirurgia degli organi addominali, come testimonia la sua abbondante produzione ...
Leggi Tutto
trigemino
Maria Grazia Di Pasquale
La terapia della nevralgia del trigemino
La gravità dei sintomi della nevralgia trigeminale e il carattere altamente invalidante di tale patologia hanno impegnato [...] o non sono efficaci: si deve allora ricorrere al trattamento chirurgico, che si avvale di due tecniche fondamentali: la rizolisi percutanea statisticamente, è prevedibile che 10 anni dopo l’intervento metà dei pazienti sia ancora senza dolore e metà ...
Leggi Tutto
trauma spinale
Frattura o lussazione della colonna vertebrale con coinvolgimento o meno del midollo spinale e delle radici nervose. A livello storico le prime testimonianze sui traumi vertebromidollari [...] medico, risalente al 16° sec. a. C., che riporta 48 casi chirurgici di cui 6 traumi spinali. Anche Ippocrate (460-377 a. C.) trattò sostanze neurotossiche a causa dei processi infiammatori (intervento dei linfociti) provocati dal danno primario. ...
Leggi Tutto
CALICETI, Pietro
Domenico Celestino
Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] tra i primi in Italia ad eseguire l'intervento di fenestrazione, per otospongiosi sclerosante, della capsula labirintica. La descrizione di tutti questi metodi si trova nel Trattato di chirurgia otorinolaringoiatrica.
Nel 1931 pubblicò a Bologna il ...
Leggi Tutto
Cardiopatia. Le cardiopatie congenite
Francesco Romeo
La cardiopatia congenita è un’anomalia della struttura o della funzione cardiaca presente alla nascita. Tali cardiopatie sono tra le malformazioni [...] grave da rendere necessario un cateterismo cardiaco o un intervento cardiochirurgico o da determinare la morte entro il primo anno , quelle particolarmente severe richiedono un trattamento medico o chirurgico fin dalle prime ore di vita del neonato. ...
Leggi Tutto
mammella. Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno
Daniela Terribile
Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno In una sola generazione l’approccio del tumore del seno [...] globale concentrato non solo sull’estensione dell’asportazione chirurgica a livello loco-regionale: sono stati pertanto ) che rappresenta l’evoluzione della quadrantectomia, intervento inizialmente introdotto e diffuso con finalità conservative; ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...