INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] morfologici e biochimici del liquido seminale di soggetti umani con alterazioni del didimo ed annessi per affezioni o interventichirurgici locali, ibid., II [1947], pp. 72-78; e in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, XXII [1946 ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] funzionale temporanea e trapianto di fegato, in Incontri medico-chirurgici, n. 12 [1970], pp. 173-411, con C. Scotti Foglieni, P. Colombo, F. Uggeri, M. Magni, R. Cortinovis; Intervento alla tavola rotonda "I trapianti renali in Italia: problemi ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Bartolo
Miriam Focaccia
NIGRISOLI, Bartolo. – Nacque a Mezzano di Ravenna il 18 dicembre 1858, primogenito di Carlo, farmacista, e di Domenica Cavassini.
Dopo aver frequentato i primi tre [...] delle relazioni presentate dal dott. Bartolo Nigrisoli delegato italiano, ibid. 1921). Chirurgo essenzialmente pratico, egli adattava la ‘tecnica’ alle necessità dell’intervento, procedendo in maniera veloce e sicura.
Al termine della guerra, ebbe l ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] il C. curò, nella parte espositiva, il Repertorio medico chirurgico, che si pubblicava a Torino con la collaborazione dei più illustrasse la patria. Il riconoscimento gli venne negato per l'intervento di persone vicine alla corte e a lui ostili; ai ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Marica Roda
RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica.
Il cognome della [...] là acquartierati. In quella circostanza e nonostante Antonio Scarpa, il più autorevole dei chirurghi italiani dell’epoca, ne avesse lodato le modalità di intervento, Rima fu coinvolto in una serie di controversie medico-amministrative con strascichi ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] il reparto secondo nuovi criteri, dotandolo di due nuove sale operatorie specificamente attrezzate per gli interventi a cuore aperto. Il numero globale delle operazioni chirurgiche passò da 491 nel 1962 a 1.088 nel 1968. Degna di rilievo fu la ...
Leggi Tutto
RUGGI, Giuseppe
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna l’11 giugno 1844 da Lorenzo, pittore, scenografo e incisore di una certa fama, e da Ernesta Bonamici.
Studiò dapprima presso il collegio barnabita S. [...] quale pose l’accento sulle molteplici affinità che esistevano fra la chirurgia e la ginecologia.
Dopo la delusione per non essere stato ternato di limitare, ove possibile, gli interventi demolitivi sui genitali femminili utilizzando tecniche più ...
Leggi Tutto
MORISANI, Ottavio
Alessandro Porro
MORISANI, Ottavio. – Nacque a Formicola, nei pressi di Caserta, il 14 luglio 1835 da Tobia e da Giuseppina Marra.
Si laureò a Napoli nel 1855, dimostrando le sue precoci [...] , in Giornale internazionale delle scienze mediche, III [1881]). Il suo intervento fece scalpore, testimoniando nuovamente la felice condizione dell’ambiente chirurgico napoletano, capace di consentire talora statistiche più brillanti di quelle di ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] insieme all’incrociatore Piemonte, al riuscito bombardamento 'chirurgico' di Hodeida – gli obiettivi militari erano prossimi Marina italiana nella Grande Guerra, II, F. Leva, L’intervento dell’Italia a fianco dell’Intesa e la lotta in Adriatico dal ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] ospedaletti da campo e tra le truppe in linea, dal gennaio 1916 come caporeparto di chirurgia nell'ospedale da campo 0.29 dove ebbe modo di eseguire arditi interventi sulle cavità craniche e addominali, sul tronco e sugli arti. Promosso al grado di ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...