MEGACOLON (dal gr. μέγας "grande" e κῶλον "colon")
Gino FRONTALI
Mario DONATI
Denominata anche malattia di Hirschsprung, dal nome dell'autore che per primo la descrisse, è una malformazione dell'intestino [...] parte dalla precocità della diagnosi. Nel volvolo del sigma, p. es., il pronto intervento consente la cura radicale, anche in un solo tempo, come nella chirurgia di elezione. L'occlusione intestinale esige per solito l'ano preternaturale.
A parte ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] C7-T1, essi ritennero inutile correre il rischio chirurgico del preparato piramidale. I PPSE-CM puri rivelati da TP non fossero rimasti intatti. Da 4 a 6 settimane dopo l'intervento ‟il cibo veniva preso con una rotazione del braccio alla spalla con ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] familiare. Tutto ciò si sarebbe risolto non con la "solita ricetta dello 'intervento statale'" fornendo "troppe medicine e non buone", ma con un radicale "atto chirurgico" apportatore di un "ottimo affare" per lo Stato(164). Ma il commissariato ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] conservavano un proprio elenco dei medici e dei chirurghi, per poter affidare loro le funzioni di medici IV, coll. 158, 369; XXVI, coll. 340-341.
190. Interventi degli avvocati: in difesa degli eredi del doge Agostino Barbarigo (dicembre 1501, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di Poveglia, che resterà in funzione anche dopo la caduta della Repubblica (273).
Significativi anche gli interventi nel campo della medicina e della chirurgia: il 2 maggio 1770 si apre una scuola di ostetricia (nel 1774 attivata anche a Padova ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] le situazioni incurabili, anche per il rischio e lo scarso guadagno connessi agli interventichirurgici. Ciò dimostra il permanere di una forte concorrenza tra medici e chirurghi, a cui va aggiunta la cronica lotta degli operatori dotti contro gli ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] (pp. 15-52).
107. Un primo tentativo, reso nullo da un intervento di Canova, era già avvenuto nel 1807; cf. G. Coggiola, Dalla Indice degli atti e dei documenti dei Collegi Medico-Chirurgico e Medico-Fisico di Venezia conservati presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] ad applicare le loro capacità nella pratica corrente, ma le estesero anche al miglioramento della tecnica negli interventichirurgici. Con Marie-François-Xavier Bichat (1771-1802), personalità di rilievo nell'ambito di questa tendenza fino alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] delle informazioni e la potenza del pensiero: i trattati chirurgici; la parte più antica de Le epidemie (Libri I quelle che accompagnavano il salasso o flebotomia. Quest’ultimo intervento, praticato di frequente anche prima di Ippocrate, era ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] diagnosi, la scelta terapeutica e qualche volta le cure palliative nel paziente oncologico.
Storia
Le prime descrizioni di interventichirurgici sui tumori sono presenti nel papiro Edwin Smith risalente al Medio Regno (all'incirca 1500 a.C.). Dopo ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...