frattura
Maria Grazia Di Pasquale
Rottura di un segmento scheletrico, con interruzione della sua compagine ossea. Solitamente le f. avvengono per un trauma, oppure per contrazione muscolare particolarmente [...] delle fratture. I vantaggi, non validati ancora da follow-up lunghi, riguardano la riduzione dell’esposizione a radiazioni ionizzanti (raggi X) nel corso dell’interventochirurgico e un più preciso allineamento dei monconi ossei fratturati.
PUB ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] allietato da prole. Morì il 31 luglio 1997 a Padova, a causa di una complicazione seguita a un interventochirurgico praticatogli il giorno precedente.
Rosino fu una delle figure più influenti dell’astronomia italiana della seconda metà del Novecento ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo
Aristide Serra
PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] dei Servi è documentata), giudicò necessaria l’amputazione della gamba.
Secondo la narrazione agiografica, la notte avanti l’interventochirurgico, Pellegrino, reggendosi a stento, si portò nella sala del capitolo e pregò il Crocifisso per la sua ...
Leggi Tutto
parto
Espulsione o estrazione del feto dagli organi genitali materni al termine della gravidanza.
Età gestazionale e parto
Il p. può essere definito a seconda dell’età gestazionale del feto al momento [...] ’uso da parte del medico di forcipe o ventosa; nel p. cesareo (➔ cesareo, taglio) il feto viene estratto tramite interventochirurgico, con incisione dell’addome e dell’utero della madre.
Fasi del parto
L’insieme dei fenomeni generali, e soprattutto ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giuseppe
Rossella Motta
Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] G. B. Prepiani-A. Tessari-G. B. Visetti che lo aveva scritturato per gli anni 1828-30, per un interventochirurgico dovette lasciare il teatro. Ritornò sulle scene suscitando una festosa accoglienza del pubblico il 15 marzo 1829, ma di nuovo dovette ...
Leggi Tutto
AGANOOR, Vittoria
Antonio Russi
Nacque a Padova il 26 maggio 1855 da Edoardo e da Giuseppina Pacini.
La famiglia paterna, di origine armena, era emigrata in Persia e di lì poi in India nella prima metà [...] assai accresciuta. L'ammirazione che la circondava rese ancora più impressionante la sua morte, che avvenne in seguito a un difficile interventochirurgico in una clinica di Roma, nella notte fra il 7 e l'8 maggio 1910. Poche ore dopo, Guido Pompilj ...
Leggi Tutto
tunnel carpale, sindrome del
La più frequente delle neuropatie focali dell’arto superiore; determinata da intrappolamento o infiammazione del nervo mediano nel canale del carpo a livello del polso costituisce [...] che bloccano il polso. Nei casi più severi può essere considerato l’interventochirurgico con incisione del legamento trasverso del carpo. L’intervento può essere eseguito tradizionalmente con apertura del campo operatorio o mediante endoscopia. ...
Leggi Tutto
ambliopia
Patologia diffusa nella popolazione umana (incidenza del 2%), causata da un’anomalia del piano di sviluppo delle funzioni visive. La caratteristica preminente nel quadro clinico di un soggetto [...] delle funzioni visive compromesse. Il trattamento tradizionale consiste nella rimozione del fattore ambliopigenico primario (tramite interventochirurgico o correzione ottica dei vizi di rifrazione), seguita da una terapia finalizzata a forzare il ...
Leggi Tutto
angiografia
Tecnica di imaging utilizzata per la visualizzazione del lume delle arterie, delle vene e delle camere del cuore. L’iniezione attraverso puntura diretta arteriosa o venosa di mezzo di contrasto [...] interventistica o terapia farmacologica endoarteriosa), che presentano l’enorme vantaggio di evitare al paziente un interventochirurgico non esente da rischi. Esse consistono nell’introduzione attraverso cateteri angiografici di opportune dimensioni ...
Leggi Tutto
circoncisione
Francesco Sasso
Pratica religiosa e misura sanitaria
La circoncisione maschile è una delle più antiche e comuni procedure chirurgiche in ambito urologico e consiste nell’asportazione totale [...] è circonciso (con forti differenze geografiche e con un trend in diminuzione). La circoncisione è il quinto interventochirurgico più frequentemente eseguito negli Stati Uniti.
Circoncisione rituale
La circoncisione è un rito fondamentale tra gli ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...