Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] tra queste due camere (difetto interventricolare postinfartuale) che spesso richiede un interventochirurgico di chiusura. Ugualmente necessita di un interventochirurgico di correzione l'insufficienza valvolare, che si determina quando la zona ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] soprattutto di origine surrenalica. Il miglioramento del quadro seminale, purtroppo, non sempre si verifica dopo l'interventochirurgico, il quale comunque è tanto più risolutivo quanto più precoce. Agenti infettivi, batterici, virali, o parassitari ...
Leggi Tutto
Lipoproteine
Giancarlo Urbinati
Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] a trattamenti di questo tipo. In casi di ipercolesterolemia molto grave, è stato tentato con successo l'interventochirurgico di bypass parziale dell'ileo, consistente nella esclusione dal transito intestinale degli ultimi due metri del tenue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] e nei modelli sperimentali sugli animali si fanno sempre più numerose e precise, il che suggerisce l’efficacia dell’interventochirurgico nella terapia psichiatrica. Nel 1935 Egas Moniz (1874-1955), già noto per aver messo a punto otto anni prima ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] complicanze, l'enterorragia richiede immediate trasfusioni oppure, più raramente, l'interventochirurgico; la perforazione intestinale richiede un intervento di resezione segmentaria, previo trattamento con altri antimicrobici (per es., gentamicina ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] autorizzato a esordire solo nel 1632, ultracinquantenne; la giustificazione era ragguardevole: aveva guarito, con un coraggioso interventochirurgico nell’anno precedente, l’ultima figliola di Fernando Afán de Ribera, duca di Alcalá e allora viceré ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] la sua memoria rivelò un deficit gravissimo, un'amnesia anterograda che comportava la permanenza dei ricordi consolidati prima dell'interventochirurgico, ma l'impossibilità di formare nuove memorie. H. M. poteva ricordare brevi liste di parole o di ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] all'interno dell'arteria coronaria dilatata al fine di mantenerla pervia.Il by-pass aortocoronarico è interventochirurgico impiegato per attuare una rivascolarizzazione miocardica mediante il posizionamento di condotti che consentono al sangue di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] spedisce un campione di tessuto al patologo solo quando la diagnosi clinica è già stata effettuata e l’interventochirurgico completato. In questo modo il patologo non ha nessun ruolo nella conferma della diagnosi, può tuttalpiù soddisfare la ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale, diagnosi e ricerca
Domenico Montanaro
Varie metodiche possono caratterizzare in vivo il cervello umano, però solo la risonanza magnetica è in grado di definirlo anatomicamente fornendo [...] fisiologica e anatomica di tali funzioni è basilare, per es., per evitare di danneggiarli nel corso di interventichirurgici cerebrali; oppure per valutare l’efficacia di trattamenti medici o radioterapici di tumori cerebrali o di patologie croniche ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...