Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] complicanze, l'enterorragia richiede immediate trasfusioni oppure, più raramente, l'interventochirurgico; la perforazione intestinale richiede un intervento di resezione segmentaria, previo trattamento con altri antimicrobici (per es., gentamicina ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] autorizzato a esordire solo nel 1632, ultracinquantenne; la giustificazione era ragguardevole: aveva guarito, con un coraggioso interventochirurgico nell’anno precedente, l’ultima figliola di Fernando Afán de Ribera, duca di Alcalá e allora viceré ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] la sua memoria rivelò un deficit gravissimo, un'amnesia anterograda che comportava la permanenza dei ricordi consolidati prima dell'interventochirurgico, ma l'impossibilità di formare nuove memorie. H. M. poteva ricordare brevi liste di parole o di ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] all'interno dell'arteria coronaria dilatata al fine di mantenerla pervia.Il by-pass aortocoronarico è interventochirurgico impiegato per attuare una rivascolarizzazione miocardica mediante il posizionamento di condotti che consentono al sangue di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] spedisce un campione di tessuto al patologo solo quando la diagnosi clinica è già stata effettuata e l’interventochirurgico completato. In questo modo il patologo non ha nessun ruolo nella conferma della diagnosi, può tuttalpiù soddisfare la ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale, diagnosi e ricerca
Domenico Montanaro
Varie metodiche possono caratterizzare in vivo il cervello umano, però solo la risonanza magnetica è in grado di definirlo anatomicamente fornendo [...] fisiologica e anatomica di tali funzioni è basilare, per es., per evitare di danneggiarli nel corso di interventichirurgici cerebrali; oppure per valutare l’efficacia di trattamenti medici o radioterapici di tumori cerebrali o di patologie croniche ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] propria voce.
L’anno successivo gli venne diagnosticato un cancro a un polmone e per sostenere economicamente l’interventochirurgico che lo salvò accettò di interpretare Plessis nella riduzione televisiva di Mauro Bolognini dell’opera di Stendhal La ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] milanese di Niguarda, colpita da un attacco ischemico miocardico. Due mesi prima era stata sottoposta a un interventochirurgico per l’asportazione di calcoli alla cistifellea. Si ritirò allora nella sua abitazione milanese, assistita dal devoto ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] necessaria una nuova operazione al cuore.
Gli ultimi mesi di vita di Troisi furono in effetti particolarmente difficili. L’interventochirurgico, che si svolse di nuovo a Houston, non andò bene: in sala operatoria ebbe un infarto e fu costretto ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] la F., della quale fortissima era stata la riluttanza a rinunciare al suo stato di moglie, la convinse a desistere dall'interventochirurgico e a seguirlo a Milano. Così alla fine del maggio 1583 la F. entrò in un monastero di Milano per svolgervi ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...