Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] che aveva un'altra finalità preminente. Nel 1897 la sterilizzazione tubarica venne realizzata come fine unico dell'interventochirurgico. Nonostante gli enormi progressi della contraccezione classica, la sterilizzazione è sempre più richiesta per una ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] in un incidente stradale lungo il tratto maremmano della via Aurelia, presso Ravi; sottoposto a interventochirurgico in condizioni gravissime, sopravvisse dopo un lungo periodo di rianimazione e terapia intensiva. Terminata la convalescenza ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] e in lui, come testimoniano numerosi scritti, venne progressivamente meno qualsiasi voglia di reagire. Nel gennaio 1974 subì un interventochirurgico per cancro; nel maggio dell'anno seguente un enfisema polmonare gli causò una lunga degenza in una ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] a presentare i sintomi della sindrome climaterica sono le donne in cui la menopausa è il risultato di un interventochirurgico.
Con riduzione della libido si indica la diminuzione del desiderio sessuale; essa viene riferita in percentuale variabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] ’interroga sul tipo di conoscenza del mondo sensibile che può avere un individuo cieco dalla nascita il quale, grazie a un interventochirurgico, ritrovi la vista. La questione è la seguente: riuscirà il cieco a riconoscere e a nominare un cubo e una ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] ,XL(1886), pp. 595-609; La sieroterapia, ibid.,sez. clinica, XLVIII(1894), pp. 101-110; Pilorostenosi e interventochirurgico nella malattia del Reichmann, ibid.,LII(1898), pp. 138-152; Il siero antipneumonico Pane nella cura della polmonite (in ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] tra queste due camere (difetto interventricolare postinfartuale) che spesso richiede un interventochirurgico di chiusura. Ugualmente necessita di un interventochirurgico di correzione l'insufficienza valvolare, che si determina quando la zona ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] soprattutto di origine surrenalica. Il miglioramento del quadro seminale, purtroppo, non sempre si verifica dopo l'interventochirurgico, il quale comunque è tanto più risolutivo quanto più precoce. Agenti infettivi, batterici, virali, o parassitari ...
Leggi Tutto
Lipoproteine
Giancarlo Urbinati
Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] a trattamenti di questo tipo. In casi di ipercolesterolemia molto grave, è stato tentato con successo l'interventochirurgico di bypass parziale dell'ileo, consistente nella esclusione dal transito intestinale degli ultimi due metri del tenue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] e nei modelli sperimentali sugli animali si fanno sempre più numerose e precise, il che suggerisce l’efficacia dell’interventochirurgico nella terapia psichiatrica. Nel 1935 Egas Moniz (1874-1955), già noto per aver messo a punto otto anni prima ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...