Primo elemento di parole composte della terminologia medica e zoologica nelle quali significa «intestino retto». Proctalgia Dolore che origina o è avvertito a livello del retto. Accompagna l’insorgenza [...] a curare lesioni, a correggere modificazioni della forma (dilatazione) e dislocamenti (prolasso) del retto. Proctoperineorrafia Interventochirurgico per eliminare un’abnorme dilatazione dell’ampolla rettale e per correggere l’ipotonia dello sfintere ...
Leggi Tutto
Biologia
Primo stadio di sviluppo dell’embrione (per es., g. di grano) o stadio (spora) del ciclo vitale di organismi semplicissimi quali batteri. G. cosmici I g. di provenienza extraterrestre da cui, [...] epiteliali e mesenchimali che portano alla formazione di tutti i tessuti del dente, del legamento parodontale e dell’osso alveolare. Viene estirpato (germectomia) in un interventochirurgico di ortodonzia per evitare l’eruzione di denti ectopici. ...
Leggi Tutto
Nel sistema nervoso centrale dei Vertebrati, qualsiasi formazione di sostanza bianca, a forma di fascio, banderella o lamina, che attraversando la linea mediana associa due zone, per lo più omologhe, dell’asse [...] ’impianto di valvole artificiali.
In neurochirurgia la commissurotomia consiste in un interventochirurgico volto a separare l’emisfero destro da quello sinistro mediante resezione chirurgica del corpo calloso e delle c. anteriori nel trattamento di ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome di due formazioni peritoneali distinte rispettivamente in grande o. e piccolo omento. Grande o. (o grande epiploon) Formazione sierosa che ricopre la massa intestinale a guisa di grembiule [...] rimozione della causa (appendicectomia ecc.), integrata dall’asportazione del tratto di o. infiammato, chiamata omentectomia. Tale interventochirurgico si esegue sia per malattia propria dell’o. (tumori) sia per malattia di organi addominali che ...
Leggi Tutto
sclera In anatomia, la parte non trasparente della tunica esterna dell’occhio, formata soprattutto da fasci di fibre collagene ed elastiche, orientate in tutte le direzioni e disposte in più strati: di [...] incontro a progressivo assottigliamento e a perforazioni.
L’incisione chirurgica della s. (sclerotomia) è uno dei tempi dell’interventochirurgico per la cura del glaucoma e degli interventi sulla retina; è praticata anche nell’estrazione dall’occhio ...
Leggi Tutto
Medicina
Nome attribuito a vari disturbi neurologici dipendenti da intrappolamento e compressione di determinati tronchi nervosi in canali ossei, osteofibrotici o fibrotici nei quali sono normalmente contenuti. [...] locale di cortisonici, sia fisica, consistente soprattutto nell’impiego di ionoforesi, ultrasuoni, magnetoterapia; nei casi resistenti al trattamento è consigliato l’interventochirurgico di disostruzione del canale e sbrigliamento del nervo. ...
Leggi Tutto
tiflo- Primo elemento di parole del linguaggio scientifico, nelle quali ha il significato di «cieco»; spesso, nelle voci del linguaggio medico, indica riferimento all’intestino cieco. Tiflatonia Perdita [...] cieco e del colon ascendente, con gorgoglii ecc., e reperto radiologico di tiflite o di tiflatonia. Tiflopessia Interventochirurgico di fissazione dell’intestino cieco alla parete addominale, praticato nei casi di abnorme motilità cecale per la cura ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Il primo e il più grosso dito della mano. Risulta di due sole falangi. Rappresenta l’elemento indispensabile per la presa a tenaglia grazie al grande numero dei suoi muscoli attivatori [...] permettono di opporsi alle altre dita e alla notevole forza che sono capaci di esercitare.
Si chiama pollicizzazione l’interventochirurgico che, nel caso di mancanza (congenita o traumatica) del p., tenta di restituire alla mano la capacità prensile ...
Leggi Tutto
In medicina, malformazione congenita consistente nella impervietà di un orifizio esterno del corpo umano (per es., i. dell’ano, dell’imene, delle narici ecc.). I disturbi relativi variano in rapporto alla [...] , o per esistenza di imene non perforato. Gli incidenti più gravi si verificano all’inizio delle mestruazioni. Un’attenta visita delle bambine alla nascita permettere di eliminare l’inconveniente per mezzo di un tempestivo interventochirurgico. ...
Leggi Tutto
In medicina, peptide, risultante dall’unione di 8 unità di amminoacidi, analogo della somatostatina con cui condivide gli effetti farmacologici: inibizione della liberazione di alcune sostanze con funzione [...] in alcuni insulinomi, favorendo una correzione della glicemia e consentendo al paziente di essere eventualmente sottoposto a interventochirurgico. Poiché l’o. riduce la liberazione del GH, ne traggono vantaggio anche individui affetti da acromegalia ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...