Primo elemento di termini medici scientifici. Significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» o ha riferimento alla cornea dell’occhio. I cheratociti sono gli elementi cellulari della sostanza propria [...] prelevato da un donatore e modellato al fine di evitare l’uso di lenti correttive.
La cheratoplastica è l’interventochirurgico mediante il quale si sostituisce una cornea opaca con una cornea trasparente prelevata da un donatore. Viene generalmente ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il naso (o genericamente l’organo olfattorio) o relazione col naso (gr. ῥίς ῥινός).
In anatomia comparata rinoteca, parte superiore della ranfoteca [...] rinoscopia posteriore). Oltre a tali possibilità permette di prelevare frammenti di tessuto a scopo bioptico. Rinoplastica Interventochirurgico di plastica tendente a correggere deformazioni del naso (deviazioni o distruzioni del setto, sella troppo ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, ciascuna delle due parti muscolose addominali ai lati della colonna vertebrale, corrispondenti ai reni. Regione lombare Regione pari, simmetrica, situata ai lati delle 5 vertebre lombari, comprendente [...] analisi cliniche), terapeutico (somministrazione di farmaci per via endorachidea), anestetico (rachianestesia; ➔ rachide).
La lombotomia, interventochirurgico di incisione della regione lombare, si esegue come via di accesso al rene, al bacinetto e ...
Leggi Tutto
Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso calorico quotidiano, specie se accompagnato [...] generalmente colpiti da infarto del miocardio prima dei 20 anni di età. I soggetti affetti da i. familiare non rispondono al trattamento farmacologico, e i benefici dell’interventochirurgico di by-pass coronarico sono generalmente di breve durata. ...
Leggi Tutto
trauma In generale, lesione causata da un agente o azione esterna. botanica In alcune piante lo stimolo traumatico può determinare un movimento nastico (traumatonastia), molto evidente per es. nella sensitiva [...] è la tendenza abnorme a farsi ripetutamente operare senza alcun fondamento, fingendo sintomi che richiedono l’interventochirurgico (detta anche sindrome di Münchhausen). psicologia T. psichico Turbamento dello stato psichico prodotto da un ...
Leggi Tutto
vagina anatomia e medicina Organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all’utero. È organo impari e mediano, situato [...] a evidenziare malformazioni congenite, fistole ecc. Vaginoperineotomia Incisione chirurgica vaginoperineale rivolta ad ampliare l’orifizio vaginale. Vaginopessia Interventochirurgico rivolto a fissare la v. prolassata. zoologia Vaginite granulosa ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco o più spesso formate modernamente, che indica relazione con l’utero (gr. μήτρα). Il termine metropatia indica genericamente un’affezione [...] uterine per asportare una formazione parietale (fibroma) o per estrarre il corpo fetale (parto o taglio cesareo).
La metroelitrorrafia è l’interventochirurgico di plastica uterina consistente nel suturare il collo dell’utero alle pareti vaginali. ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica, nelle quali significa «ventre, addome; addominale».
Laparocele La protrusione dei visceri addominali dalla cavità in cui sono contenuti, attraverso [...] . Con la laparocistotomia si incide la vescica urinaria attraverso la parete addominale. Per quanto riguarda gli interventichirurgici sull’utero per via addominale si procede mediante: laparoisterotomia, apertura della cavità uterina, chiamata ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, nelle quali indica il bacinetto o pelvi renale.
Pielectasia Aumento di volume della pelvi e dei calici renali, la cui forma risulta tuttavia conservata. [...] intestinale isolata: si esegue in alcuni casi di esclusione totale dell’uretere, per es. per neoplasia. Pielolitotomia Interventochirurgico di incisione e apertura della pelvi renale, al fine di asportare formazioni calcolose in essa contenute; si ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, ampia ripiegatura del peritoneo che congiunge l’intestino tenue alla parete posteriore dell’addome; rappresenta il meso dell’intestino tenue. Quando viene tratto verso l’esterno (apertura [...] tumori) o di malattie di un segmento dell’intestino quando si debba procedere a una resezione intestinale. Mesenteropessia Interventochirurgico di fissazione del m. alla parete posteriore dell’addome, in caso di abnorme mobilità dell’intestino tenue ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...