Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] lo stretto legame tra il complesso di sicurezza americano e quello europeo occidentale, cristallizzando così la logica a un nuovo conflitto mentre sono in via di conclusione gli interventiin Iraq e inAfghanistan.
Nel maggio 2012, al vertice di ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
(NATO)
Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza [...] lo stretto legame tra il complesso di sicurezza americano e quello europeo occidentale, cristallizzando così la logica un attacco a tutti. Le fasi iniziali dell’interventoinAfghanistan, tuttavia, furono condotte da una coalizione internazionale a ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] lo stretto legame tra il complesso di sicurezza americano e quello europeo occidentale, cristallizzando così la logica a un nuovo conflitto mentre sono in via di conclusione gli interventiin Iraq e inAfghanistan.
Nel maggio 2012, al vertice di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] ) nazionalizza il canale, provocando l’intervento di truppe inglesi e francesi, subito americano nelle armi strategiche è presto colmato con lo spiegamento dei missili Titan e Minuteman. È in disimpegno sovietico, prima inAfghanistan, poi nel Corno ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] lo stretto legame tra il complesso di sicurezza americano e quello europeo occidentale, cristallizzando così la logica inconcludenti. Inoltre il dibattito politico attorno all’interventoinAfghanistan ha reso sempre più evidente il progressivo ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] Per l'Europa, invece, l'interventoinAfghānistān aveva una funzione ben più limitata: in modo ambivalente nel resto del mondo e in particolare negli Stati Uniti. Secondo alcuni esperti, esso rappresenterebbe una sfida dichiarata al primato americano ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] con il quale si regolavano le questioni asiatiche, cioè Tibet, Afghānistān, Persia. L'intesa anglo-russa, come già quella anglo-francese interventoamericano. Gli Stati Maggiori degl'Imperi centrali si erano accordati perché alla spinta frontale in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] giuoco di spostamenti e d'interventi nelle grandi lotte continentali di 'Afghānistān (1879) sboccata poi nel protettorato britannico; in Africa Sargent (1856-1925), un altro americano, che studiò in Francia e in Spagna, dominò durante i primi anni ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] pressioni su Madrid per affrettarne l'intervento. Tre giorni dopo il ministro degli in cambio della piena collaborazione nel campo dei trasporti dei rifornimenti bellici. InAfghānistān conclusione dell'accordo nippo-americano; 3) la collaborazione ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] del Golfo, iniziava un nuovo conflitto inAfghānistān contro il dominio dei Ṭalibān. fu rapida, vittoriosa. Il comando americano accettò la presenza di qualche giornalista necessità del pluralismo. Ininterventi occasionali ripeté ai giornalisti ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
activation order
loc. s.le m. inv. Comando d’inizio di azioni militari. ◆ [tit.] La parola d’ordine sarà «Activation order». [testo] L’Activation order alla Nato per l’intervento in Kosovo sarà dato «entro pochi giorni»: lo ha detto il segretario...