• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Diritto [23]
Diritto processuale [12]
Restauro e conservazione [3]
Arti visive [3]
Chimica [3]
Diritto commerciale [2]
Temi generali [3]
Medicina [3]
Biologia [3]
Diritto penale e procedura penale [2]

RICORSO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICORSO Giovanni SALEMI Piero CALAMANDREI . La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] del diritto del cittadino, può bene esplicare il suo intervento su queste materie, quando è richiesta dall'interessato. Naturalmente a patrocinare in cassazione. La legge conosce il ricorso adesivo (art. 529), ma non il ricorso incidentale: per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICORSO (2)
Mostra Tutti

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] , generalmente scarsa. I requisiti fondamentali nella scelta dell'adesivo sono la sua reversibilità o almeno rimovibilità con solventi (in alternativa può essere usato uno strato d'intervento), il coefficiente di ritiro, la resistenza meccanica, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] quanto riguarda le forme di dialetto, è ancora Pellegrini in un intervento del 1959 (1975, pp. 11-54) a porre l’accento importante, è significativo il fatto che nel 1983 sia comparso un adesivo con la frase «se parla anca milanes», per dire quanto ... Leggi Tutto

LA FUNZIONE TESTIMONIALE DELL'IMMAGINE

XXI Secolo (2009)

La funzione testimoniale dell’immagine Pietro Montani Ground Zero Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] svilupparsi in discorso condividibile solo grazie a un rilevante intervento riflessivo: soltanto a condizione, cioè, di coordinare alla base del palo con un robusto sigillo di nastro adesivo. Si tratta di un rovesciamento di cui il film ... Leggi Tutto

Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi Stefano Giubboni Il contratto a termine nel «collegato lavoro» Rapporti a termine e rimedi* Il contributo analizza gli artt. [...] dubbio, da questo punto di vista, uno dei poli più importanti dell’intervento legislativo in commento. L’art. 32 e l’art. 50 l. it. dir. lav., 2010, I, 473 ss. In senso adesivo, Mimmo, Decadenza e regime sanzionatorio: come il «collegato lavoro» ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica Giuseppe Ongaro L'anatomia patologica e la clinica La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] alle leggi dell'idrodinamica, discusse anche l'intervento dei tre fattori costituiti dalla massa sanguigna, pleura a opera delle aderenze fibrinose); se la forma adesiva non riusciva a controllare il danno, sopraggiungeva la forma suppurativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

Trasferimento d'azienda [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Elena Boghetich Abstract Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] in qualità di titolare del diritto in contestazione e non quale terzo, non potendosi qualificare il suo intervento come adesivo dipendente. In ogni caso, ove un lavoratore, agendo in giudizio, affermi la persistenza del rapporto di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente Francesco Viganò Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] ma soprattutto che essi abbiano confidato nell’intervento di fattori esterni schermanti il rischio, e 10.1999, imp. Lucini, in Foro it., c. 391. 22 In senso adesivo rispetto alla sentenza sul caso Thyssenkrupp, cfr. Bartoli, R., Il dolo eventuale, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Questioni rilevabili d'ufficio e contraddittorio

Libro dell'anno del Diritto 2012

Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio Luigi Paolo Comoglio Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] Torino, 2004, 177-178, testo e nt. 77. 3 Data l’obbligatorietà del suo intervento, ai sensi degli artt. 70, co. 2, e 379, co. 3, c.p terza via» e il contraddittorio, 750-754, e con commento adesivo di Comoglio, «Terza via» e processo «giusto», 755-762 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

NUOVI MATERIALI PER LE COSTRUZIONI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali per le costruzioni Amilcare Collina Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] dalla stuccatura e la messa in esercizio dopo ventiquattr’ore. Adesivi per la posa di pavimenti in legno I formulati a base dei tempi per la messa in esercizio dopo l’intervento, vengono soddisfatti dall’opportuna scelta dei leganti cementizi, non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
adeṡivo
adesivo adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali