Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] gli derivano dalla sentenza di merito resa inter alios sono ampi. In via preventiva il t. può spiegare interventovolontario nel processo per ottenere una decisione a sé favorevole. Al litisconsorte necessario pretermesso è consentito di intervenire ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (Molfetta 1873 - Sorrento 1957). Iscritto al PSI, approfondì le sue riflessioni sul nesso tra socialismo e questione meridionale, criticando la tendenza al protezionismo operaio [...] generazioni intellettuali e diffuse la conoscenza dei problemi concreti del paese. Sostenne l'intervento dell'Italia nella guerra 1915-18, cui partecipò come volontario. Fu eletto deputato nel 1919. Oppositore del fascismo, arrestato nel 1925 e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Cremona 1857 - Roma 1920). Tra i fondatori del PSI, ne divenne in seguito uno dei capi della frazione riformista. Espulso (1912) dal partito per il suo sostegno all'impresa libica, [...] altri il Partito socialista riformista italiano. Favorevole all'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale, che per B. aveva come fine l'emancipazione delle nazionalità, a 58 anni si arruolò volontario e fu gravemente ferito. Il 30 ott. 1916 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Medico, ma maggiormente dedito all'agricoltura e al giornalismo, nel 1848 accorse volontario in Lombardia per combattere gli Austriaci e nel maggio fu [...] (dic. 1869 - luglio 1873), proseguì la riduzione delle spese militari in un regime di stretta economia, evitando l'intervento in favore della Francia, allora in guerra con la Prussia. Proprio la disfatta francese permise l'acquisizione di Roma al ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , dall’inizio all’esecuzione: caratteristica che gli deriva dalla sua origine di arbitrato volontario. Lo Stato interviene tardi e con molte limitazioni: conseguenza di questo intervento è la divisione del processo in due stadi: in iure (dinanzi al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ; tarda (fine 6° sec.) la distinzione tra omicidio volontario e involontario. Il furto flagrante era punito con la morte volto a realizzare le aspirazioni dell’irredentismo: fallì l’intervento nel conflitto balcanico del 1885-86 e si concluse con ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] nella sfera politica, si dispiegò con maggiore determinazione l’intervento del Comando di occupazione in appoggio alle forze conservatrici. nuovamente dopo un periodo di forzato silenzio o di volontario isolamento, si fanno strada altri autori: O. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] della crisi globale del 2008-09 ha richiesto l’intervento del Fondo monetario internazionale. Nel giugno 2010 sono produzione di Mrożek (rientrato nella sua Cracovia dopo un lungo, volontario esilio), che dopo aver scritto nei primi anni 1980 pièces ...
Leggi Tutto
Uomo politico (New York 1858 - Sagamore Hill, New York, 1919). Repubblicano, fu sottosegretario alla Marina (1897-98) e volontario nella guerra contro la Spagna (1898), governatore dello Stato di New [...] dimesso, partecipò guidando i Rough Riders, corpo di volontari a cavallo, che egli stesso aveva organizzato. Governatore nel grande sciopero della fine del 1902 (primo caso di intervento del governo federale in una disputa sindacale), gli valsero ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] , raggruppano l'artiglieria, sovente missilistica, per gl'interventi a lunga gittata sul campo di battaglia e nelle molto bassa (la tendenza è di raggiungere il 15%) di volontari, inquadrati da 30.000 sottufficiali e 20.000 ufficiali: in queste ...
Leggi Tutto
adesivo
adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...