Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] gli derivano dalla sentenza di merito resa inter alios sono ampi. In via preventiva il t. può spiegare interventovolontario nel processo per ottenere una decisione a sé favorevole. Al litisconsorte necessario pretermesso è consentito di intervenire ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] variabilità del capitale, che rende non necessario un intervento di modifica dello statuto quando vari la compagine quindi una costruzione artificiale, che nasce da un atto volontario, attraverso un contratto: il pactum unionis tramite la ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] o morale della gestante, con limiti molto restrittivi all'intervento dopo il 90° giorno di gestazione. Elemento di al midollo osseo e al fegato e l'atto di donazione deve essere volontario e gratuito. Nel caso del rene si tende, nei limiti del ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 'unico soggetto abilitabile, lo Stato, assuma volontariamente obbligazioni tali da compromettere l'architettura liberale libertà fondamentali ne assicura la tutela, anche senza l'intervento di un'ulteriore, esplicita disciplina legislativa.
La parte ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] Cartesio, il giudizio presuppone la volontà, dall'intervento della quale dipende la possibilità dell'errore). A realtà, in tal caso la scelta del mezzo non è oggetto di atto volontario se non in quanto il mezzo stesso ci si presenti con un determinato ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] conformi a legge possono essere indagati senza l'intervento perturbatore di altri fenomeni. Questo processo tende a infortuni sul lavoro, l'assenteismo, la propensione al licenziamento volontario, ma anche l'alcolismo, l'assunzione di droghe ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] necessaria e sufficiente (causa) ed escludesse così l'intervento di forze misteriose per dar conto dei dinamismi vitali il sistema nervoso (motus sensitivus); o essere risposta volontaria (motus animalis). Certamente la fibra non era più un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] da quello delle scienze sperimentali, poiché include l’intervento attivo del soggetto operante («Realmente si “prevede” nella misura in cui si opera, in cui si applica uno sforzo volontario e quindi si contribuisce concretamente a creare il risultato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] un brevetto di capitano nell’esercito austriaco e a partire volontario per il fronte della guerra dei Sette anni, che si e di una decina di «pensieri staccati»; in parte di interventi a commento o cucitura di altri contributi; ma assai maggiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] Il paese», normalizzato «Il resto del Carlino», i suoi ultimi interventi apparvero su «Il popolo» di Donati, e fra il dopoguerra prese parte all’esperienza de «La nuova Europa». Volontario e medaglia di bronzo nella Prima guerra mondiale, germanista ...
Leggi Tutto
adesivo
adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...