SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] con l'introduzione di contrastate misure di riduzione della spesa pubblica e dell'intervento statale nell'economia. Queste scelte politiche, insieme al peggioramento della situazione economica (una fase recessiva investì il paese a partire dal 1990 ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] Nella vita economica della città, infine, grande importanza hanno le attività terziarie. Tralasciando i tradizionali servizi pubblici (connessi alla pubblica interstiziali, attraverso cui l'interventopubblico potesse avviare la necessaria ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] La riforma della finanza pubblica era resa necessaria dal mutato ruolo dello stato nell'economia: in particolare, con Europa col Patto di Varsavia. Furono però l'intervento militare nell'Afghānistān del dicembre 1979 per sostenere il sanguinoso colpo ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] pubblica, com'è già avvenuto a S di Recife e ad O di Salvador (zona di Arata).
Nel 1975 ha avuto inizio il secondo piano di sviluppo, che riguarda diversi rami dell'economia brasiliana: ricerca di giacimenti di petrolio nella , gl'interventi di Burle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] la deduzione della colonia di Ariminum nel 268 a.C.; nella città recenti interventi hanno consentito alcune precisazioni topografiche sulle mura repubblicane e l'edilizia civile e pubblica. A Sarsina si è esplorato l'insediamento umbro preromano (4 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] stato, creando un compromesso tra autonomia aziendale e interventopubblico. I freni, gli strumenti di controllo e del culto della personalità e la nuova politica economica portano fervore anche nella vita spirituale: appaiono, una dopo l'altra, ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] , crescenti problemi di trasporto. L’intervento della mano pubblica veniva invocato per porre rimedio a disfunzioni improntata a una ideologia antiurbana, suggeriva nella pratica il meccanismo economico che rendesse possibile la costruzione di un ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] le sue leggi economiche, meno aderenti alla pubblico. Le scenografie dei film hollywoodiani rimandano infatti a un mondo chiuso e bloccato nella li fa muovere e 'agire' al di fuori dell'intervento umano. Gli ambienti stessi di Antonioni (per es. in ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] pianificazione, realizzata soprattutto a livello di interventi di ordine economico e di infrastrutturazione: esenzioni e incentivi, così raggruppati: a) settore della pubblica amministrazione (con tutte le branche nelle quali esso si suddivide); b) ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] degli interventipubblici di edilizia e di ingegneria civile promossa dalla Rivoluzione francese e trasmessa nella loro volta a tutto l'universo del dicibile.
Ma anche nell'economia del presente discorso, pur avendo individuato un'analogia fra ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...