di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] sono verificati da quando è stato compreso che il principale ruolo della linfadenectomia è quello di ausilio nella stadiazione di questo tipo di c. è la ricostruzione della mammella dopo interventi di mastectomia, con l'impiego di protesi e/o di lembi ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] cute nello spazio interdigitale. Mano a mano che il bambino cresce, se necessario, verranno programmati interventi successivi all’interventoprincipale per modellare le dita stesse.
Chirurgia della colonna
È un campo della chirurgia ortopedica di ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] , assumono un ruolo di fondamentale importanza nell'applicazione delle tecniche di intervento terapeutico (Sacco 1994), inteso sia come interventoprincipale sia come intervento propedeutico a quello in vivo sulla problematica di tipo fobico. Questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] come conseguenza una scarsa igiene abitativa. Per questa malattia, prima dell’introduzione degli antibiotici, il principaleintervento terapeutico fu la collassoterapia polmonare, attraverso l’immissione di gas fra pleura parietale e viscerale, al ...
Leggi Tutto
Intervento chirurgico di interruzione della continuità di un segmento osseo, praticato per prelevare frammenti ossei, per accedere agli organi toracici interni, per allungare o accorciare un arto (o. di [...] allungamento, o. di accorciamento), per correggere l’abnorme rotazione di un segmento di un arto intorno all’asse principale ecc. Tra gli strumenti utilizzati è l’osteotomo, consistente in uno scalpello con entrambi i piani obliqui verso il tagliente ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] però, grazie ai perfezionamenti sia della tecnica chirurgica sia della terapia immunosoppressiva, l’intervento ha avuto una diffusione sempre maggiore. Le principali indicazioni al t. di fegato sono costituite dalle differenti forme di insufficienza ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] biologico in esame.
L’approccio e il livello di analisi
Le principali branche della g. che possono essere individuate su questa base sono: patrimonio genetico dell’individuo, a meno che l’intervento sia benefico in riferimento al soggetto sul quale ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] strumenti di tracciamento all’interno dell’area di intervento sono elementi chiave per il controllo interattivo di , che danno informazioni relative al flusso, al volume ematico principale e alla permeabilità della BEE, e quelle più tardive, che ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] al centro un forame, la pupilla, che, per l’intervento di due ordini di fibre muscolari ad azione antagonista (lo sono riportate le posizioni dei fuochi F′, F″ e dei punti principali O′, O″ del sistema ottico centrato equivalente all’o. normale ( ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] quantità di tessuto connettivo relativamente compatto. La caratteristica principale del miocardio è la capacità di contrarsi ritmicamente in maniera autonoma, senza cioè che vi sia alcun intervento da parte del sistema nervoso o di altri sistemi ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...