BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] profonda impressione nel pubblico e contribuì non poco a determinare quell'atmosfera in cui più tardi sarebbe maturato l'interventoitaliano. Con i dati e le informazioni del B. polemizzò l'Oesterreichische Rundschau, per incarico del principe Konrad ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] poco gli giovarono e nelle prime ore del 9 nov. 1914 a Roma, invocando la sua Zara e l'interventoitaliano in guerra, spirò. I suoi funerali riuscirono un'imponente manifestazione interventistica.
Fonti e Bibl.: Milano, Castello Sforzesco, Fondazione ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] scoppio della prima guerra mondiale il B. influenzò considerevolmente la campagna per l'interventoitaliano, sostenendo fermamente le posizioni dell'interventismo democratico. Durante il conflitto si batté con numerosi scritti per la solidarietà con ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] con definitiva chiarezza in occasione della campagna svolta dalla Stampa a favore dell'interventoitaliano in Libia. Nei mesi che precedettero lo scoppio della guerra tra l'Italia e la Turchia La Stampa mobilitò le sue migliori firme (tra cui il ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] , il C. svolse un ruolo importante nei contrasti che divisero la redazione del Messaggero sul problema dell'interventoitaliano, contribuendo decisivamente a fargli assumere quella linea che lo caratterizzò come uno degli organi più accesi dell ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] di essersi fatto richiamare alle armi per poter svolgere nell'esercito propaganda antifascista, e di essere stato contrario all'interventoitaliano in guerra.
Congedato per ragioni d'età dopo che ebbe partecipato all'azione sul fronte francese, fu ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] periodo lo ritroviamo in veste di direttore del periodico Il Lavoro e dell'Idea socialista.
Nel 1915, alla vigilia dell'interventoitaliano nella prima guerra mondiale, il C. si trovò in disaccordo con il partito e, se fino a quel momento aveva ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] dell'esercito vittorioso. Allo scoppio del primo conflitto mondiale fu tra i primi a dichiararsi nettamente a favore dell'interventoitaliano. Durante la guerra, anche Il Messaggero subì, sebbene in misura assai minore rispetto ad altri periodici, l ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] a sospendere le pubblicazioni il 23 maggio 1915, dopo la distruzione dello stabilimento e degli uffici alla notizia dell'interventoitaliano) riprendesse le pubblicazioni e prima che il Mayer, da tempo editore e non più direttore, potesse fondare una ...
Leggi Tutto
CABURI, Franco
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare d'origine greca, e da Elena Trampus. Compiuti gli studi secondari nella città natale, entrò nella redazione del [...] partecipare alla distruzione dell'Impero austriaco; si batté peraltro, con argomenti di democratico, infavore dell'interventoitaliano; a Zurigo conobbe Lenin. Per sollecitazione dell'ambasciata austriaca, egli venne espulso dal territorio svizzero ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...