Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] sviluppo che ha reso necessari interventi di decentramento e decongestionamento (città tra i quali l’Italia occupa una posizione eminente; in pietra. Di Snefru, primo faraone della IV, i documenti contemporanei attestano spedizioni in Nubia, inLibia ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] nascose la crescente «benevolenza verso l’interventoitaliano»77. Se questi stimoli avrebbero ridefinito i Chicago 1974; Id., L’ItaliainLibia. Dall’età giolittiana a Gheddafi, Milano 1978; A. Del Boca, Gli italiani inLibia. Tripoli bel suol d’ ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] in tutti i reggimenti, in tutti gli ospedali, su tutte le navi, in molti presidi di città e dislocamenti, nei villaggi, inItalia, in Albania, in Macedonia, inLibia a S. Lorenzo o il controverso interventoin favore degli ebrei romani.
Nel secondo ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] centomila dopo la guerra di Libia)39. E questo in un paese che all’inizio Sulle posizioni del quotidiano «L’Avvenire d’Italia» in merito alla politica coloniale del nuovo Stato Sambaldi, Dalla preparazione dell’intervento alla conquista dell’impero. ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] in forma ufficiosa, in occasione della guerra di Libia, per poi essere riammessi in modo ufficiale nell’aprile 1915 alla vigilia dell’ingresso in guerra dell’Italia Milani, pubblicato nel 1958. L’intervento del Sant’Uffizio nei confronti del libro ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] durante la guerra di Libia e consolidatosi alla vigilia la rivista nell’aprile del 1921] l’Italia, in sfacelo, è portata alla deriva dalle fazioni il regime fascista cfr. Id., L’interventismo della cultura. Intellettuali e riviste del fascismo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] maturazione riformistica, e quanto di un intervento autoritario del potere statale, deciso a in quello con l'Italia a Losanna (1912), per farsi riconoscere una sorta di morale sovranità in quegli stessi territori (rispettivamente la Crimea e la Libia ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] quelli inItalia: Giovanni Paolo II ha visitato tutte le diocesi (in alcuni centri a Breznev che l'intervento militare sarebbe stato paragonabile 1994 con Giordania, Sudafrica e Israele, dal 1997 con la Libia e dal 1998 con lo Yemen, per un totale di ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] delle nazioni massime inItalia" (Scritti vari, Roma 1902, p. 305).
Favorevole all'intervento dei cattolici nelle cattolici particolarmente inItalia, Milano 1900, p. 23).
La ventata di patriottismo che in occasione della guerra di Libia del 1911 ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] della comunità urbana o tutt'al più un italico.
A circoscrivere intorno al 305-306 la ritorno del clero in quell'area sacra, in virtù del suo intervento (E.D. di un concilio di vescovi di Egitto e Libia (ca. 370), manifestava soddisfazione nel prendere ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...