Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] o materiale plastico di calibro crescente che vengono posti nel lume laringeo e sostituito ogni 4-5 giorni. Laringotomia Interventochirurgico di apertura della l., indicato in tutti i casi in cui esista ostacolo al passaggio dell’aria (crup, edema ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] evolutivo dell’epatopatia, o di controllare l’efficacia della terapia attuata, o di facilitare un eventuale interventochirurgico. Nella maggior parte dei casi sono sufficienti gli esami di laboratorio: determinazione delle proteine circolanti e ...
Leggi Tutto
Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno.
Anatomia e fisiologia
Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] più epigastrica, leucocitosi, febbre, stato generale grave, che impone il ricovero urgente ed eventualmente l’interventochirurgico.
La presenza di calcoli nel p. (pancreatolitiasi) può essere asintomatica o manifestarsi con dolori colici, improvvisi ...
Leggi Tutto
La gonade femminile nell’essere umano.
Anatomia
L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] irradiazioni alle cosce, pollachiuria, disturbi mestruali, febbre. Nelle forme croniche resistenti alle cure mediche può essere indicato l’interventochirurgico (ovariectomia). La recisione di briglie aderenziali dell’o. prende il nome di ovariolisi. ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] sull'esame istopatologico del tessuto neoplastico mediante biopsia mirata di un linfonodo superficiale o con un interventochirurgico più complesso.
In questa malattia è fondamentale la stadiazione, cioè la valutazione della sua estensione, che ...
Leggi Tutto
Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso calorico quotidiano, specie se accompagnato [...] generalmente colpiti da infarto del miocardio prima dei 20 anni di età. I soggetti affetti da i. familiare non rispondono al trattamento farmacologico, e i benefici dell’interventochirurgico di by-pass coronarico sono generalmente di breve durata. ...
Leggi Tutto
Piccoli canali escretori della ghiandola mammaria, dai cui lobi si dipartono per sboccare all’apice del capezzolo.
Galattocele Raccolta di secreto latteo che si forma talora nello spessore della ghiandola [...] , che fa corpo con la mammella. Può essere sede di processi infiammatori e suppurativi e richiedere un interventochirurgico. Galattoforite Infiammazione dei dotti g. del capezzolo, che può sopravvenire durante l’allattamento, determinando poi una ...
Leggi Tutto
In medicina, periodo e. del parto, lo stadio terminale del travaglio, quando il feto viene alla luce.
Fasciatura e. Metodo di emostasi preventiva, consistente nel bendaggio di un arto allo scopo di espellerne [...] il sangue, in occasione di un interventochirurgico. ...
Leggi Tutto
Controllo delle nascite
Margherita Fronte
Come evitare gravidanze indesiderate
I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo [...] non è un mezzo per il controllo delle nascite, anche se in passato è stato utilizzato a questo scopo. Consiste in un interventochirurgico con il quale l’embrione, o il feto, viene asportato dall’utero. È sempre un’esperienza difficile, dal punto di ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...