Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] , possono essere utilizzati per la pianificazione di un interventochirurgico: in pratica, si opera virtualmente verificando traiettorie, posizioni dei vasi ecc. prima di effettuare interventi reali. Alcuni gruppi di ricerca lavorano inoltre su ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] l’omaso). Il nome deriva dalla struttura ad alveoli delle pliche interne.
La reticolite è il processo infiammatorio a carico del r.; le reticoliti traumatiche sono dovute a ingestione di corpi acuminati, richiedono spesso l’interventochirurgico. ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] ottenuta dall’applicazione di numerosi elettrodi direttamente sulla superficie del cuore, in corso di interventochirurgico.
In neurologia, m. cerebrali elettriche rappresentazione della distribuzione del potenziale cerebrale con riferimento sia ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Bermuda il 29 dicembre 1909. Dopo aver svolto ricerche in diversi ospedali (Royal Victoria di Montreal, Johns Hopkins di Baltimora, ecc.) e al dipartimento di farmacologia della Harvard [...] terapeutici sia in caso d'ipertiroidismo (mediante somministrazione contemporanea di tireostatici e ormoni tiroidei), sia in alcune forme di gozzo (con soli ormoni tiroidei), restringendo in entrambi i casi le indicazioni per l'interventochirurgico. ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica e zoologica nelle quali significa «intestino retto». Proctalgia Dolore che origina o è avvertito a livello del retto. Accompagna l’insorgenza [...] a curare lesioni, a correggere modificazioni della forma (dilatazione) e dislocamenti (prolasso) del retto. Proctoperineorrafia Interventochirurgico per eliminare un’abnorme dilatazione dell’ampolla rettale e per correggere l’ipotonia dello sfintere ...
Leggi Tutto
Biologia
Primo stadio di sviluppo dell’embrione (per es., g. di grano) o stadio (spora) del ciclo vitale di organismi semplicissimi quali batteri. G. cosmici I g. di provenienza extraterrestre da cui, [...] epiteliali e mesenchimali che portano alla formazione di tutti i tessuti del dente, del legamento parodontale e dell’osso alveolare. Viene estirpato (germectomia) in un interventochirurgico di ortodonzia per evitare l’eruzione di denti ectopici. ...
Leggi Tutto
In medicina, peptide, risultante dall’unione di 8 unità di amminoacidi, analogo della somatostatina con cui condivide gli effetti farmacologici: inibizione della liberazione di alcune sostanze con funzione [...] in alcuni insulinomi, favorendo una correzione della glicemia e consentendo al paziente di essere eventualmente sottoposto a interventochirurgico. Poiché l’o. riduce la liberazione del GH, ne traggono vantaggio anche individui affetti da acromegalia ...
Leggi Tutto
In medicina, rimozione dal sangue circolante di parte dei globuli rossi. Per realizzarla si ricorre alla circolazione extracorporea. Si applica a soggetti sani, nell’intento di preparare una scorta di [...] globuli rossi appartenenti allo stesso donatore, in caso di interventochirurgico, e a pazienti cui convenga rimuovere globuli rossi patologici (eritremia, falcemia ecc.). ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] ospite, ma - come è intuibile da quanto sopra esposto - abbracciano tutto l'iter che precede l'intervento vero e proprio. Scopo del chirurgo che esegue un t. è quello di ripristinare una situazione anatomica quanto più possibile simile alla normale ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...