• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [545]
Biografie [277]
Storia [179]
Economia [43]
Diritto [47]
Letteratura [42]
Comunicazione [29]
Arti visive [26]
Scienze politiche [26]
Geografia [18]
Diritto civile [19]

Federzóni, Luigi

Enciclopedia on line

Federzóni, Luigi Uomo politico e giornalista italiano (Bologna 1878 - Roma 1967). Collaboratore del Resto del Carlino e del Giornale d'Italia, fu nel 1910 tra i fondatori del movimento nazionalista e nel 1911 dell'Idea [...] nazionale, della quale alcuni anni dopo fu direttore. Deputato nazionalista dal 1913, interventista e pluridecorato della prima guerra mondiale; dopo la fusione dei nazionalisti col Partito fascista ormai al potere, fu ministro delle Colonie, dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA D'ITALIA – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federzóni, Luigi (5)
Mostra Tutti

GORLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORLA, Giuseppe Simona Urso Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca. Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] all'Università di Pavia, dove era iscritto. In quegli anni cominciò anche a frequentare a Milano, in quanto interventista, la redazione de Il Popolo d'Italia, allo scopo di organizzare, nell'ambito universitario, iniziative volte a indirizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CAPODIVACCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo) Sisto Sallusti Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] collega ed amico Rossato, alla spinta del quale si dovettero alcune importanti iniziative legate alla cronaca degli anni dell'intervento e della "pace mutilata". Per quel che riguarda il teatro, egli non appartenne ad una corrente specifica: la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTA, Francesco Mauro Canali Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] fascistizzazione del paese. Lo scontro era stato breve ma violento, e per farlo cessare si era reso necessario l'intervento di Mussolini, che decise di portare la questione davanti al Gran Consiglio, dove infine le due fazioni in lotta raggiunsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE

PICCINATO, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINATO, Ottorino Camilla Poesio PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti. Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] in tutta la provincia, ma sottovalutò la situazione, cosicché l’esercito arrivò il 23 maggio a conclusione dei fatti. Fu l’intervento dello stesso Piccinato a fermare l’assalto, ma il 30 giugno la Camera annullò la sua elezione: 177 furono i voti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIOVANNI MARINELLI

DE FALCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FALCO, Giuseppe Francesco Maria Biscione Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] direzione del Popolo d'Italia. È di questi anni l'amicizia con Filippo Corridoni e Alceste De Ambris. Il pur vivace interventismo del D. - e in ciò la differenza di posizione con Mussolini - non andava nella direzione di rompere ogni relazione con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costantino I re dei Greci

Enciclopedia on line

Costantino I re dei Greci Figlio (Atene 1868 - Palermo 1923) di re Giorgio di Grecia e della granduchessa Olga di Russia; dopo aver conseguito un brillante successo militare contro i Turchi (1912), salì al trono nel marzo 1913 [...] assassinato. Durante la prima guerra mondiale volle tenere la Grecia neutrale, contro le pressioni dell'Intesa e l'atteggiamento interventista di Venizèlos. Nonostante le proteste italiane, l'Intesa nel 1917 chiese la destituzione di C. che abdicò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO DI GRECIA – PALERMO – TURCHIA – DIADOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino I re dei Greci (3)
Mostra Tutti

COLONNA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Piero Cristina Fratelloni Nacque a Roma il 23 maggio 1891, secondogenito di Prospero Colonna dei principi di Paliano e Maria Massimo. Il padre, senatore e sindaco di Roma (dal 1899 al 1904 [...] e dal 1914 al 1918), lo indirizzò a studi di carattere economico che il C. compì nella città natale. Interventista fervente, si arruolò insieme ai due fratelli, Mario e Fabrizio, come ufficiale di artiglieria. Nel 1917, a capo della 7a batteria dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CORRIERE DELLA SERA – PROSPERO COLONNA – ESTREMO ORIENTE – ADDIS ABEBA

Chiappèlli, Alessandro

Enciclopedia on line

Filosofo ed erudito italiano (Pistoia 1857 - Firenze 1931); professore di storia della filosofia all'univ. di Napoli (1887-1908), il suo pensiero, basato sul kantismo, si venne svolgendo come un idealismo [...] di origini cristiane e di socialismo (cfr. la sua autobibliografia Laboravi fidenter. Cinquant'anni di opera scientifica e letteraria 1877-1927, 1928). Interventista, aderì poi al fascismo. Fu socio naz. dei Lincei (1899) e senatore del regno (1914). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO – IDEALISMO – FILOSOFIA – FASCISMO – FIRENZE

LILLONI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LILLONI, Umberto Renata Casarin Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] O. Bignami e C. Rapetti, esponenti della cultura lombarda ottocentesca, tra innovazione scapigliata e resistenza accademica. Interventista convinto, allo scoppio della prima guerra mondiale il L. interruppe gli studi e, nel febbraio 1917, entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LILLONI, Umberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
interventista
interventista s. m. e f. [der. di intervento] (pl. m. -i). – Fautore dell’intervento di una nazione neutrale in un conflitto; in partic., chi nel 1914-15 si dichiarava favorevole all’entrata in guerra dell’Italia. Più genericam., chi sostiene...
interventismo
interventismo s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali