• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Biografie [277]
Storia [179]
Economia [43]
Diritto [47]
Letteratura [42]
Comunicazione [29]
Arti visive [26]
Scienze politiche [26]
Geografia [18]
Diritto civile [19]

D'ANDREA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Ugo Albertina Vittoria Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] pp. 10, 105 n.; A. Signoretti, "La Stampa" in camicia nera 1932-1942, Roma 1968, pp. 86, 157, 162; L. Mangoni, L'interventismo della cultura. Intellettuali e riviste del fascismo, Roma-Bari 1974, pp. 186, 285, 287, 294; E. R. Papa, Fascismo e cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIVARELLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVARELLI, Roberto Roberto Pertici – Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] dibattito sulla questione adriatica del 1917-18 e alla saldatura che su quel terreno si era attuata fra l’interventismo democratico e il wilsonismo. Alla fine della Grande Guerra, secondo Vivarelli, non era affatto scontata una soluzione autoritaria ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – OPERA NAZIONALE BALILLA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVARELLI, Roberto (1)
Mostra Tutti

FERA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERA, Luigi Adriano Roccucci Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] -Crotone, ed anche in seguito l'interesse per lo sviluppo delle ferrovie calabresi continuò a caratterizzare i suoi interventi parlamentari a favore della regione. Fu fra i protagonisti del movimento politico che portò all'approvazione della legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – PARTITO RADICALE

GERACE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACE, Vincenzo Carlo D'Alessio Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo. Negli anni della prima giovinezza [...] presto. L'amarezza che ne conseguì contribuì probabilmente all'aggravarsi dell'ulcera duodenale di cui soffriva da tempo. Sottoposto a intervento chirurgico, il G. morì a Roma, il 18 maggio 1930. Il 20 ag. 1923 aveva sposato Giulia Becciani, da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERACE, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

MAYER, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYER, Teodoro Anna Millo – Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli. Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] 166-168. Per l’operato all’interno della massoneria in favore dell’irredentismo e i rapporti con Salandra e Sonnino prima dell’intervento, cfr. T. Mayer, Le speranze di Trieste e l’opera di Sonnino, in Corriere della sera, 14 apr. 1926 (poi anche in ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYER, Teodoro (2)
Mostra Tutti

BODRERO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BODRERO, Emilio Armando Rigobello Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] E. Romagnoli, Polemiche carducciane, Bologna 1936, pp. 192-252; P. M. Arcari, Le elaborazioni della dottrina politica nazionale fra l'unità e l'intervento (1870-1914), Firenze 1949, I, p. 6; II, pp. 581, 583, 587, 861; App., pp. 16, 19, 24, 102; M. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

BORELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giovanni Alceo Riosa Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] . e Sorel, Roma 1926, pp. 16 s. e passim; P. M. Arcari, Le elaborazioni della dottrina politica nazionale fra l'Unità e l'intervento, Firenze 1934-39, pp. 375 e passim;G. Volpe, Italia moderna, II, Firenze 1944, pp. 367 e passim;F. Corpaci, I partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERMINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMINI, Filippo Francesco Malgeri Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] delle civiltà e delle nazioni europee e la continuità tra antichità classica e Medioevo, attraverso il cristianesimo. Fu interventista in occasione della prima guerra mondiale, interpretando la guerra come lo scontro tra le nazionalità oppresse e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENEZIAN, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEZIAN, Felice Maria Pia Bigaran – Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] dal governo nel 1890, ma l’attività proseguì con l’istituzione, nello stesso anno, della Lega nazionale. Nei suoi interventi in Consiglio comunale si distinse per l’opposizione al radicamento in città del gruppo slavo e al tentativo di istituire ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – UNIVERSITÀ ITALIANA – REPUBBLICA ROMANA – TRIPLICE ALLEANZA

DINALE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINALE, Ottavio Domenico Fabiano Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] che per norme statutarie doveva rimanere estranea alle vicende dei partiti. In questa cornice si inquadrano i suoi numerosi interventi a livello sia locale sia nazionale al fine di evitare l'ingresso delle Leghe dei lavoratori agricoli nelle Camere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AMERICA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 55
Vocabolario
interventista
interventista s. m. e f. [der. di intervento] (pl. m. -i). – Fautore dell’intervento di una nazione neutrale in un conflitto; in partic., chi nel 1914-15 si dichiarava favorevole all’entrata in guerra dell’Italia. Più genericam., chi sostiene...
interventismo
interventismo s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali