• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [393]
Temi generali [20]
Biografie [163]
Storia [122]
Diritto [42]
Scienze politiche [39]
Economia [33]
Comunicazione [25]
Religioni [20]
Letteratura [19]
Storia contemporanea [16]

fascismo, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] art. 72 del nuovo Ordinamento dello stato civile, promulgato con decreto 9 luglio 1939, n. 1238). Il culmine dell’interventismo legislativo fu raggiunto con la legge 23 dicembre 1940, n. 2042, che proibiva l’esposizione di parole straniere sia «nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – UOMINI CHE MASCALZONI – COLONIALISMO ITALIANO

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] gli imperi autocratici7. A tal proposito vanno segnalati nel 1916, sulla rivista dei giovani democratici cristiani «L’Azione», tre interventi di don Primo Mazzolari, in cui commemorò con affetto la fede del barnabita Pietro Gazzola nel sopportare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Societa industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società industriale Giuseppe Berta Introduzione Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] e del fordismo; le politiche sociali puntano anch'esse alla varietà e alla differenziazione, rifuggendo da quell'uniformità di interventi che costituiva quasi un valore per il vecchio welfare e per le misure a sostegno del mondo della produzione. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento Sergio Apruzzese Crisi modernista e risveglio religioso Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] e Francesco Olgiati, quando la battaglia antimodernista pareva ormai vinta e in un clima di acceso scontro fra neutralisti e interventisti in merito a un conflitto che era già scoppiato da alcuni mesi. La rivista apriva i battenti con un manifesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] 2010, p. 353. 144 P. Welby, Lasciatemi morire, Milano 2006. 145 Cfr. M. Politi, La Chiesa del no, cit., p. 30. 146 Intervento conclusivo di S.Em. il Card. Camillo Ruini, cit., p. 551. 147 Cfr. L. Palmerini, Romano e Camillo, eravamo tanto amici, «Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere

Cristiani d'Italia (2011)

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere Vera Zamagni Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] l’Enel venne condotta dall’asse Dc-sinistre. Va inoltre ricordato che l’impresa pubblica fu lo strumento privilegiato per l’intervento nel Mezzogiorno all’epoca d’oro dei poli e dei grandi impianti negli anni Sessanta fino alla crisi petrolifera, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Ibidem, pp. 47, 51. 92 G. Chiosso, La Scuola, in TESEO ’900, cit., pp. 290-298, 292-293. 93 L. Mangoni, L’interventismo della cultura. Intellettuali e riviste del fascismo, Torino 2002, p. 360. 94 Cit. in R. Maini, M. Zangheri, La Libreria Editrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LE FORME DELLA POLITICA

XXI Secolo (2009)

Le forme della politica Carlo Galli La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] Stati Uniti per quanto riguarda la capacità d’iniziativa politico-militare (un’eccezione, limitata, è il prevalente impulso europeo all’intervento dell’ONU in Libano nel 2006); per di più, al momento dell’invasione dell’Irāq (marzo 2003) i toni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] parole, il diritto della scuola non statale al finanziamento dello Stato, in analogia con quanto già si faceva con gli interventi legislativi promossi da alcune regioni o con le convenzioni stipulate tra gli enti locali e numerose scuole materne non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

Socialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socialismo Maurizio Degl'Innocenti Il termine e il problema delle origini Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] grazie anche all'influenza cartista) egli, pur non essendo stato un dottrinario, fu considerato come il primo teorico dell'interventismo statale e per la sua visione graduale e pacifica della via al socialismo fu ritenuto perfino l'anticipatore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
interventismo
interventismo s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...
interventista
interventista s. m. e f. [der. di intervento] (pl. m. -i). – Fautore dell’intervento di una nazione neutrale in un conflitto; in partic., chi nel 1914-15 si dichiarava favorevole all’entrata in guerra dell’Italia. Più genericam., chi sostiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali