GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] prevalente (si contano circa 25 testi, tra articoli, note e recensioni), ma anche - per unitarietà e coerenza estetica degli interventi - uno dei punti di forza di Vita nuova. Di fatto egli, pur rifacendosi dichiaratamente al metodo critico di E ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] della classe dirigente napoletana e la disponibilità della cittadinanza a ulteriori sacrifici: in tal modo la questione dell'intervento dello Stato, da sempre fattore di accese polemiche sui torti subiti dalla città, perse anche ogni contenuto ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] della razza e della nazionalità (si vedano i suoi lavori su La Bulgaria e il diritto internazionale, Roma 1886 e Ilnon intervento, ibid. 1888).
La forte carica di novità delle sue tesi, unita ad un gusto spiccatissimo per la polemica e l'aggressione ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] , nel percorso di realizzazione del socialismo.
Nel 1912 uscì dal Partito socialista, seguendo Bonomi, di cui condivise l’interventismo di fronte alla prima guerra mondiale. Dal 1914 al 1920 fu sindaco ‘riformista’ di Castellucchio grazie al sostegno ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] in discussione la conservazione di un bene come l'ordine pubblico.
Al precipitare del primo conflitto mondiale l'interventismo dell'Azione edel C. fu tendenzialmente irredentista e imperialista. Si credeva però a una continuità della funzione dell ...
Leggi Tutto
COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] stesso C.: Note pratiche sull'alimentazione in gravidanza, in Gazz. med. it., XCVII(1938), pp. 117 s. Il suo interventismo, calcolato e prudente, si esplicò in maniera naturalmente più vasta nel nuovo e fertile campo della ginecologia. Dopo aver ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] e frammentata in zone. L'attenzione è stata rivolta al disegno urbano e alla forma architettonica dei grandi interventi di trasformazione, sia in termini di progettazione di spazi pubblici sia in termini di multifunzionalità. Spiccano i casi ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] Benedetto XV, i cattolici e la prima guerra mondiale. Atti d. convegno... Steleto... 1962..., Roma 1963, p. 167; A. D'Auria, Intervento, ibid., p. 211; P. Borzomati, I cattolici calabresi e la guerra 1915-1918, ibid., p.470; P. L. Meloni, I cattolici ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] e circostanziate, di cui agli artt. 73 e 80 del d.P.R. n. 309/1990.
Per quanto attiene alla prima, l’intervento chiarificatore delle Sezioni Unite sul cd. consumo di gruppo si ascrive a pieno titolo nel più ampio novero delle pronunce di legittimità ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] con la penna dell'ironia lo sfascio della guerra in uno sfatto clima levantino, il D. ripensò le proprie scelte interventiste e, alla stregua di molti intellettuali del témpo, spinse il proprio esame di coscienza fino alla nostalgia di un ritorno ...
Leggi Tutto
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...
interventista
s. m. e f. [der. di intervento] (pl. m. -i). – Fautore dell’intervento di una nazione neutrale in un conflitto; in partic., chi nel 1914-15 si dichiarava favorevole all’entrata in guerra dell’Italia. Più genericam., chi sostiene...