Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte medica e l'etica ippocratica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina ippocratica non ha prodotto testi [...] l’andamento ordinato e intellegibile della natura garantisce al medico il raggiungimento della virtù, contro i rischi dell’interventismo forzato. Il medico è colui che riconosce i limiti intrinseci della sua competenza: il rispetto di un’etica ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] (parlò nel giugno 1907 Delle riforme alla legislazione penale al congresso nazionale del partito), ad un acceso interventismo (partì volontario nel 1915), ad un'opera di fiancheggiamento esplicito del fascismo, ben visibile nell'orientamento seguito ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] 1911, II, pp. 156 s.; C. Colò, I vecchi rifugi della SAI: il "Bolognini", in Boll. della Soc.Alp. Trid., genn.febbr. 1955, pp. 1-3. Notizie sul tentativo di Sarnico si trovano in E. Bezzi, Irredentismo e interventismo, Trento 1963, pp. 44, 46, 130. ...
Leggi Tutto
CASSAN, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore della guardia di finanza, ed Eugilde Barocelli. Con la famiglia si trasferì a Padova ancora bambino, e qui frequentò con [...] d'uomini di diverse parti politiche.
Il comitato, da lui presieduto, diede poi vita ad un settimanale politico dal titolo L'Intervento (gennaio-maggio 1915), il cui primo articolo di fondo contiene il programma dettato dal C., in cui si sostiene la ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] dell'11 settembre alle Twin Towers è stato il contrario di quello di Pearl Harbour: non mirava a dissuadere l'intervento americano, ma a provocarlo; vale a dire a trasformare l'inafferrabile dominio culturale, economico e missilistico in visibile e ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] del ruolo dello stato nell’economia, la comunità francese appoggia tradizionalmente una politica estera più aperta e un maggiore interventismo statale.
La popolazione totale è di 7,7 milioni di abitanti, di cui circa il 21% (esclusi i richiedenti ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di Mario Zanardi, Padova 1994, pp. 663-686.
42. Su questi, il Capra un po' oltre menzionato e il contesto dei loro interventi v. Gianni Bernardi, Echi veneziani ai dibattiti teologici del tempo, in La chiesa di Venezia nel Settecento, a cura di Bruno ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] tutelare interessi pubblici sia a programmi e controlli (art. 41, co. 2 e 3, Cost.). Il boom economico nazionale rese necessario un intervento di riforma del sistema8, che si concretizzò nella l. 11.6.1971, n. 426, la quale si fondava su due elementi ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] (cittadinanza, domicilio, residenza abituale, residenza) quanto la situazione o la relazione rispetto alla quale è richiesto l’intervento del giudice (luogo di situazione del bene, luogo di celebrazione del matrimonio o di conclusione del contratto ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] del ruolo dello stato nell’economia, la comunità francese appoggia tradizionalmente una politica estera più aperta e un maggiore interventismo statale.
La popolazione è di 8 milioni di abitanti, di cui il 26% circa sono immigrati (escludendo i ...
Leggi Tutto
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...
interventista
s. m. e f. [der. di intervento] (pl. m. -i). – Fautore dell’intervento di una nazione neutrale in un conflitto; in partic., chi nel 1914-15 si dichiarava favorevole all’entrata in guerra dell’Italia. Più genericam., chi sostiene...