GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] il G. e De Ambris, a nome di varie correnti dell'interventismo di sinistra, indirizzarono a una delegazione dei Soviet in visita in , che faceva assegnamento, oltre che sul contributo economico dei marittimi, sulle sovvenzioni statali. Inoltre, la ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] in Albania. Nel luglio del 1939 presentò a Mussolini una serie di rapporti contrari all'intervento in guerra, vertenti sulla situazione economico-sociale del paese e sull'orientamento antitedesco dell'opinione pubblica, e Ciano lo sollecitava a ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] 1943 la vedova si rivolse direttamente a Benito Mussolini per un aiuto economico, e ottenne un cospicuo sussidio, pari a 25.000 lire (R che su quel terreno si era attuata fra l’interventismo democratico e il wilsonismo. Alla fine della Grande Guerra ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] le classi stesse e di una minore disparità economica tra gli individui. Si doveva perciò affermare . morì a Firenze il 17 luglio 1975.
Bibl.: N. Tranfaglia, Rosselli dall'interventismo a "Giustizia e Libertà", Bari 1968, ad Indicem; F. Valsecchi, E. A ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] la difesa d'ufficio del latifondo, causa principale dell'arretratezza dell'economia siciliana (G. Giolitti, Discorsi parlamentari, II, Roma 1953, trovarono a operare su fronti contrapposti.
Negli interventi pubblici il L. si dedicò alla celebrazione ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] premio sarebbe stato conferito al miglior progetto di «villino economico isolato di sei locali utili con giardinetto, per uso poesia.
Allo scoppio del conflitto, «strappato dall’interventismo alle teorie umanitarie pacifiste internazionaliste» (F.T. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] la pratica protezionistica e monopolistica, così come più diretto e incisivo diventa l’intervento dello Stato e del capitale bancario e finanziario nell’economia delle nazioni europee, sempre più rivolta ai settori “strategici”, come l’industria ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] et boni principis officio, èvista come un primo tentativo di stabilire un piano di intervento dello Stato in campo economico e finanziario (Diomede Caraffa, economista italiano del secolo XV, in Archivio giuridico, VI [1870], pp. 481-95).
Il saggio ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] , vicina a quella giolittiana, di contro all'interventismo del Corriere di Catania, sicché fu tacciato di ancora tra i radicali. Il riconoscimento della sua competenza economico-giuridica indusse la Camera a inserirlo nella Commissione di vigilanza ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] De Ambris quando questi, nell’agosto 1914, ipotizzò un intervento a favore della Francia. Con Massimo Rocca organizzò una in particolare furono molto difficili, anche dal punto di vista economico. Pensò al suicidio, dal quale si trattenne per la ...
Leggi Tutto
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...