Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] funzionale.
Viceversa, più emerge un problema d'interdipendenza e interpenetrazione tra arene politica, economica, culturale, in particolare più si accentua l'interventismo pubblico in tutti i settori e livelli della vita individuale e sociale, più ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] già stato messo in luce, con la transizione dall'economia agricola all'economia industriale, il che, tra l'altro, è stato primitivistici, paragonabili, sul piano formale, a quelli dell'interventismo del 1915 - sorto operando una sorta di aggressiva ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] es. quello del 10% di biocarburanti nei trasporti – dettati piuttosto da una logica di intervento dall’alto.
Implicazioni energetiche dei forum economici
La dichiarazione congiunta dei leader dei Paesi MEF (Major Economies Forum) e G8, in occasione ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] . 1998 n. 431 (Benedetti 2002). Subito è stato sollecitato l’intervento della Consulta, come già è avvenuto nel caso esemplare della dichiarazione d contesto del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, adottato dall’Assemblea ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] l'unico mezzo per evitare da un lato i problemi economici della società capitalista, e dall'altro il tipo di vita nel libero mercato sarà sostituita da un ritorno a un interventismo del tipo di quello della via intermedia, adottato a malincuore ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] programma organico, che assicuri la coerenza e l'efficacia degli interventi, nonché, auspicabilmente, la loro compatibilità complessiva con gli equilibri del sistema finanziario pubblico e dell'economia. Il compito di formulare e di tradurre in atto ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] più organici per comporre un sistema di relazioni triangolari fra un governo rafforzato nei suoi poteri di intervento nell'economia e solide rappresentanze degli interessi organizzati del lavoro e del capitale, anche se la comunità degli affari ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] scorso è nettissima, anche prescindendo dagli stereotipi errati (secondo i quali si sarebbe trattato di Stati non interventisti nell'economia).
Gli Stati liberali dettavano norme - oltre che in campo penale - essenzialmente: per regolare i rapporti ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] prevalevano le grandi imprese a ciclo continuo in un contesto di stabilità macroeconomica e di accentuato interventismo pubblico nell'economia) nei termini di una generale tendenza verso crescenti livelli di integrazione verticale e di concentrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] socialisti allora in forte ascesa nella società italiana. Tale dibattito, sullo sfondo, ha avuto come oggetto l’intervento dello Stato nell’economia lungo un crinale che avrebbe portato, in molti Paesi europei, tra cui il nostro, dapprima all’«età ...
Leggi Tutto
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...