Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] sia nell'ambito della vita pubblica che in quello della vita economica. Un semplice ritorno a ciò che era stato prima del comunismo con un potere autoritario e centralizzato, un notevole interventismo statale in nome del ruolo tutelare dello Stato, ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] alla dinamica desimbolizzante dello scambio universale e senza limiti. La dottrina neoliberale è ostile all'interventismo statale che organizza la società e l'economia dall'esterno e dall'alto: a partire da un piano, da un progetto, da un ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] Oggi il panorama del cinema italiano, caratterizzato da una notevole incertezza economica a livello centrale, si basa sempre più su forme di intervento locali o indirette; ma, soprattutto, l’immaginario cinematografico nazionale è ormai ‘disseminato ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] in età contemporanea erano stati proprio i cattolici. Ancora, sebbene una dittatura si sposi bene con un interventismo statalista in economia e si fosse ormai vista all’opera la sostituzione del mercato da parte dello Stato in Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] stretto e norme di equity).Nel vasto settore dell'economia il modello liberale crea letteralmente, con i suoi là, anche imprenditore. Ma esso, per ciò che concerne gli interventi diretti, si è impegnato soprattutto a fornire opere e servizi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] alle maggiori imprese e ai grandi investimenti del regime, sempre più connesso alla dimensione pubblica dell’economia e al nuovo interventismo dello Stato. L’ingegnere diveniva sempre più necessario alla politica del regime in quanto coinvolto su ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] grandi dibattiti, ebbe grande notorietà all’estero, ma scarsa efficacia nell’effettiva organizzazione dell’economia italiana. L’interventismo statale nel settore produttivo fu accentuato attraverso nuovi istituti, come l’Istituto mobiliare italiano ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] basato sul compromesso fra lo Stato e il mercato; e sentenziarono altresì che ormai ogni forma di interventismo statale nell'economia era destinata a essere considerata nient'altro che una sopravvivenza di una tradizione politico-ideologica che aveva ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] fiscale – e nuovi corporativismi, che possono anche fronteggiare ostilmente le logiche del mercato, o nuovi interventismi della politica sull’economia, per controllarne le crisi. In ogni caso, tanto come libertà del mercato quanto come libertà dal ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] con enormi riserve valutarie.
Sebbene il suo peso politico sia considerato relativamente minore rispetto alla sua influenza economica, l’intervento nella crisi scoppiata nel 2003 in occasione dell’annunciato riarmo nucleare della Corea del Nord e le ...
Leggi Tutto
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...