Moderna versione del mercantilismo i cui principi sono stati ripresi nella pratica, se non nella teoria, da molti paesi che affermano la necessità, per avviare lo sviluppo economico, di proteggere le [...] . A questa protezione il n. aggiunge un diffuso interventismo nella politica di controllo dei movimenti di capitale, nello pratiche esistono, in maggiore o minor misura, in molti paesi, ma il n. ne fa l’obiettivo esplicito della politica economica. ...
Leggi Tutto
Unità, L’ Settimanale politico fondato a Firenze nel 1911 da G. Salvemini, che ne fu il direttore. Sulle sue pagine Salvemini condusse la campagna contro la guerra di Libia e polemizzò contro il protezionismo [...] e l’interventismo statale in campo economico. In politica estera prese posizione a favore dell’entrata dell’Italia nella Prima guerra mondiale. Attorno alla rivista si raccolsero illustri collaboratori, tra cui B. Croce, L. Einaudi, G. Luzzatto, A. ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] o arte dell'impiego delle forze politiche, economiche, psicologiche e militari di una nazione o coalizione missioni, poiché comprende una vasta gamma di operazioni a partire dall'intervento in un conflitto fra stati per finire alla guerra civile all' ...
Leggi Tutto
KOHL, Helmut
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Ludwigshafen (Palatinato) il 3 aprile 1930. Di modesta famiglia cattolica, compì gli studi universitari di legge, scienze politiche e storia. [...] della Germania riunita (2 dicembre 1990) il suo oscillante pragmatismo in materia economica, incapace di resistere alle tentazioni di un facile e improvvisato interventismo, ha favorito il diffondersi di un clima d'incertezza, causato, oltre che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] suo papato fu troppo breve perché lasciasse un segno significativo sull'economia dello Stato della Chiesa. Riconfermò il 9 luglio 1721, il cattolici. Non è che risulti frenato il loro interventismo nel terreno del cosiddetto mixti iuris, non è che ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] civile, nel maggio del ’18 sostenne l’istituzione di incentivi economici a coloro che desideravano rimanere in città o ritornarvi. Continuò a sostenere le ragioni del fronte interventista(44) anche dopo la disfatta dell’ottobre del ’17, facendo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di Piero Del Negro, Firenze 1993, e Erica Morato, L'economia nazionale di G.M. Ortes nei rapporti tra Stato e Chiesa, Capra un po' oltre menzionato e il contesto dei loro interventi v. Gianni Bernardi, Echi veneziani ai dibattiti teologici del tempo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] il museo rappresenta appena una speranza di incentivi economici, ma quasi mai può essere presidio attivo October 1975), 1975, pp. 22-24; S. Diana et al., Tecniche di intervento sui Cavalli di San Marco, in I Cavalli di San Marco (Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] 263 unità (aprile 1918), 7.443 dei quali ricorrono alle cucine economiche pubbliche(6).
Ci si può immaginare il caos del rientro dei quando viene presentato a un’assemblea pubblica suscita l’intervento di un socialista che chiede: «se il programma ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] e del vetro) e poi anche della crisi economica degli anni Trenta. La vasta disoccupazione nel centro storico del ’68 veneziano(117).
Bonificare Venezia
Più che gli interventi voluti dal fascismo in chiave di repressione o di rieducazione, ...
Leggi Tutto
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...