• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Medicina [236]
Biografie [72]
Patologia [58]
Biologia [34]
Chirurgia [26]
Farmacologia e terapia [22]
Storia della medicina [22]
Temi generali [16]
Fisiologia umana [18]
Strumenti diagnostici e terapeutici [15]

PARATIROIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide) Giuseppe LEVI Nicola PENDE Mario DONATI Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] funzionale di R. Leriche, sulla regolazione della contrattilità vasale, influendo favorevolmente sull'angiospasmo. Gl'interventi chirurgici paratiroidei, che possono essere oggi presi in considerazione, sono pertanto: il trapianto paratiroideo in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARATIROIDE (4)
Mostra Tutti

GUSTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUSTO Giuseppe Luzi (XVIII, p. 282) Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] che includono le vie gustative e le loro specificità topografiche: per es. l'interessamento della corda del timpano (interventi chirurgici, infiammazioni, tumori) causa disturbi mono o bilaterali localizzati nei 2/3 anteriori della lingua, mentre la ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – GHIANDOLE SALIVARI – ELETTROFISIOLOGIA – MEDIATORE CHIMICO – NERVO TRIGEMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTO (5)
Mostra Tutti

AGOPUNTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo. Agopuntura cinese. [...] 'applicazione dell'a. a scopo analgesico per poter eseguire interventi chirurgici dai più semplici ai più complicati: in Cina questa tecnica viene adoperata nel 15-20% circa della chirurgia in genere. Una particolare forma di a. è l'auricoloterapia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – POTENZIALI EVOCATI – ESTREMO ORIENTE – AURICOLOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOPUNTURA (5)
Mostra Tutti

CRANIO-CEREBRALE, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I progressi conseguiti dalla neuro-chirurgia negli ultimi anni sono in parte dovuti all'affinamento della diagnosi ed in parte al perfezionamento della tecnica. Progressi diagnostici. - Gli esami clinici [...] perdite di sostanza del tavolato cranico. In seguito a ferite (soprattutto da armi da fuoco), o come conseguenza di interventi chirurgici, possono risultare perdite di sostanza, anche molto grandi, della teca cranica. Fino a qualche anno fa i soli ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFIA – ARTERIA CAROTIDE – CAPSULA INTERNA – NEURO-CHIRURGIA – STREPTOMICINA

COLONIE ESTIVE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La pratica d'inviare nel periodo estivo gruppi di fanciulli alle cure climatiche montane o marine ha dato origine alle cosiddette colonie temporanee estive. Queste sorsero in Italia nel 1822 quando l'ospedale [...] ; le stazioni elioterapiche per il ricovero durante il giorno e la cura mediante il sole e limitati interventi chirurgici di lesioni tubercolari non gravi delle ossa, delle articolazioni, del tessuto linfatico; gli ospizî marini e montani ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – CROCE ROSSA ITALIANA – GIUSEPPE BARELLAI – TUBERCOLOSI

ACTINOMICOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'actinomicosi o discomicosi, secondo la denominazione del Rivolta, cui spetta il meriio di avere scoperto nel 1863 e bene studiato il parassita che ne è causa, da lui denominato Discomyces, è una malattia [...] di nitrato d'argento, di solfato di rame, di sublimato, di bleu di metilene; ed in tutti quegli interventi chirurgici che possono essere richiesti, sia per evitare ristagni purulenti, sia per aggredire i focolai actinomicotici profondi, asportando le ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – TROMBA UTERINA – MICRORGANISMO – DEGLUTIZIONE – ESPETTORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTINOMICOSI (2)
Mostra Tutti

LUSSAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSAZIONE (dal lat. luxatio; fr. luxation; sp. luxación; ted. Verrenkung; ingl. dislocation) Ottorino Uffreduzzi È quello stato anormale di un'articolazione nel quale, per cause svariate, i due capi [...] tempi moderni gli esami radiologici, gl'interventi chirurgici ripetutamente intrapresi, hanno chiarito molti fatti lussazione. È merito particolarmente di Th. Kocher e di altri chirurgi della fine del sec. XIX di avere sistematizzato questi metodi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSAZIONE (4)
Mostra Tutti

TRACHEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHEA (dal gr. τραχύς "ruvido") Valeria BAMBACIONI Vittorio PUCCINELLI Condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso fra la laringe e l'origine dei bronchi (v. respiratorio, apparato). La chirurgia [...] cicatriziali, per asportare corpi estranei. L'estrazione dei corpi estranei penetrati nella trachea raramente può richiedere intervento chirurgico vero e proprio; in tali casi con i mezzi endoscopici (tracheoscopia) si può accertare bene la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACHEA (3)
Mostra Tutti

PAPUA NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PAPUA NUOVA GUINEA. Marco Maggioli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Oceania, situato nella sezione occidentale [...] le necessarie cure. A giugno, la famiglia di Somare annunciò le definitive dimissioni del premier, che aveva subito tre interventi chirurgici al cuore: al suo posto, nel mese di agosto, il Parlamento elesse Peter O’Neill come nuovo primo ministro ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI NATALITÀ – OCEANO PACIFICO – AGRICOLTURA – AUSTRALIA – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPUA NUOVA GUINEA (11)
Mostra Tutti

AMBULANZE sanitarie militari

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ambulanze chirurgiche. - Mantenute in un primo tempo in servizio - nell'esercito italiano - sino a consumazione, sono state poi integralmente sostituite, a causa della loro pesantezza e complessità, dai [...] - all'occorrenza - il someggio (19 muli). Per le caratteristiche su accennate, i nuclei sono in grado di eseguire interventi chirurgici di vario genere - in terreno di pianura e di montagna - anche a breve distanza dalla linea di combattimento. I ... Leggi Tutto
TAGS: RIMORCHIATORI – AUTOCLAVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
chirurgo robot
chirurgo robot chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato in Italia per interventi sul cuore,...
chirùrgico
chirurgico chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali