• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Medicina [236]
Biografie [72]
Patologia [58]
Biologia [34]
Chirurgia [26]
Farmacologia e terapia [22]
Storia della medicina [22]
Temi generali [16]
Fisiologia umana [18]
Strumenti diagnostici e terapeutici [15]

cecostomia

Dizionario di Medicina (2010)

cecostomia Colostomia praticata a livello dell’intestino cieco, nella sede di inserzione dell’appendice, preventivamente asportata. Si rende talvolta necessaria in caso di necrosi del tratto intestinale [...] intestinale e peritonite del colon ascendente, per tumori estesi stenosanti e inoperabili del colon, e per tutti gli interventi chirurgici dopo i quali non è certa la canalizzazione del colon e la tempestiva cicatrizzazione delle suture intestinali. ... Leggi Tutto

aspirazione

Dizionario di Medicina (2010)

aspirazione Rimozione e raccolta di materiale liquido patologico (ascessi, versamenti) con finalità diagnostiche, terapeutiche, o per facilitare l’esecuzione d’interventi chirurgici. Nel trattamento [...] postoperatorio di particolari affezioni toraciche un dispositivo aspirante è parte essenziale dei metodi di drenaggio chiuso. A. endouterina è l’a. ed evacuazione dell’utero mediante una cannula speciale. ... Leggi Tutto

extracorporeo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

extracorporeo extracorpòreo [agg. Comp. di extra- e corporeo] [BFS] [FME] Che si trova o avviene all'esterno del corpo (umano o animale). ◆ [FME] Circolazione e.: la derivazione del sangue all'esterno [...] apparecchiature (comunem. indicate con il nome di macchina cardiopolmonare o cuore-polmone) che, soprattutto in casi di interventi chirurgici prolungati, consentono di non arrestare la circolazione del sangue e al tempo stesso di ossigenarlo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

ludoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

ludoterapia Particolare varietà di psicoterapia di gruppo, in cui gli effetti benefici sono originati da un’attività ricreativa razionalmente organizzata. La l. può essere impiegata in ambito ospedaliero [...] pediatrico per la gestione di bambini candidati a procedure invasive, interventi chirurgici, o affetti da gravi malattie croniche; è stata inoltre impiegata nei bambini affetti da disturbo post-traumatico da stress, particolarmente in popolazioni in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ludoterapia (1)
Mostra Tutti

paromomicina

Dizionario di Medicina (2010)

paromomicina Farmaco antibiotico, appartenente alla classe degli aminoglicosidi, ad ampio spettro d’azione verso batteri gram-positivi e gram-negativi, sia aerobi che anaerobi. La p. è indicata nel trattamento [...] delle infezioni del tratto intestinale da germi sensibili (per es., Escherichia coli, Shigella, ecc.), delle amebiasi intestinali, e nella sterilizzazione del tratto intestinale per la preparazione a interventi chirurgici sull’intestino. ... Leggi Tutto
TAGS: ESCHERICHIA COLI – STERILIZZAZIONE – AMINOGLICOSIDI – ANTIBIOTICO – INTESTINO

acatalasemia

Dizionario di Medicina (2010)

acatalasemia Rara affezione ereditaria (detta anche acatalasia), che si trasmette come carattere autosomico recessivo, dovuta a carenza di catalasi nel sangue e nei tessuti. Decorre di solito in modo [...] asintomatico e viene spesso diagnosticata nel corso di interventi chirurgici. Il sangue dei soggetti omozigoti a contatto con acqua ossigenata assume colore bruno-nerastro e non forma le consuete bolle. ... Leggi Tutto

povidone iodio

Dizionario di Medicina (2010)

povidone iodio Antisettico locale composto da polivinilpirrolidone, iodio nativo al 10%, alcol e acqua; è indicato per l’antisepsi della cute integra prima di interventi chirurgici o di manovre invasive, [...] per ferite superficiali e abrasioni. Ne è controindicato l’uso prolungato in pazienti affetti da malattie della tiroide, potendo lo iodio, anche in minime quantità, essere assorbito dalla cute ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISETTICO – ANTISEPSI – TIROIDE – ALCOL – CUTE

iatrogeno

Dizionario di Medicina (2010)

iatrogeno Che è attribuibile in via diretta o in via più o meno mediata a un intervento medico. Rientrano fra le manifestazioni i. i fenomeni di intolleranza ai farmaci, le conseguenze di interventi [...] chirurgici, e tutte le manifestazioni morbose che si possono verificare in terapie ad alto rischio, come quelle basate sull’uso di radiazioni ionizzanti. ... Leggi Tutto

etmoidite

Dizionario di Medicina (2010)

etmoidite Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico della mucosa che riveste le piccole cavità dell’osso etmoide, in comunicazione con le fosse nasali. Si manifesta con cefalea, disturbi olfattivi [...] e talora visivi, tumefazione palpebrale, ecc., e si giova di cure antibiotiche locali (aerosol) e generali; può richiedere interventi chirurgici. ... Leggi Tutto

cauterizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

cauterizzazione Applicazione circoscritta di alte temperature su tessuti organici per causarne la distruzione. Vi si ricorre per la distruzione di verruche, condilomi, piccoli tumori superficiali, ecc., [...] oppure, nel corso di interventi chirurgici, per eseguire piccole emostasi e tagli non sanguinanti e sterili (per es., per asportare l’appendice cecale). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 48
Vocabolario
chirurgo robot
chirurgo robot chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato in Italia per interventi sul cuore,...
chirùrgico
chirurgico chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali